qdo28 - page 58

58
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
I CENTRI DI INFORMAZIONE CONSULENZA (CIC)
di ore di colloquio percentualmen-
te superiore rispetto agli altri isti-
tuti. Il numero dei ragazzi che
sono presi in carico esclusivamen-
te dallo psicologo dell’istituto o
dall’operatore dell’Ulss di riferi-
mento è percentualmente omoge-
neo tra i diversi tipi di istituti. In
genere i casi che si ritiene debbano
(per gravità o complessità) essere
presi in carico anche da persone di
altra competenza si attestano fra
l’1% e 1,5% sul totale degli iscritti
2
.
Spesso, confluiscono all’interno
del servizio CIC situazioni che si
ritengono più pertinenti di altri
servizi. Con l’accordo dello stu-
dente si propone, allora, l’invio a
servizi interni, che dipendono dal-
l’organizzazione del singolo istitu-
to (ad esempio, per problemi lega-
ti all’orientamento, alle difficoltà
scolastiche) oppure a servizi ester-
ni (ad esempio, per situazioni di
grave sofferenza psicologica o
abuso di sostanze). In totale sono
stati segnalati 75 invii ai servizi
esterni e 133 ai servizi interni. Il
coinvolgimento dei servizi interni
è reso possibile dalla loro attiva-
zione e/o efficienza all’interno
dell’istituto, mentre l’invio a servi-
zi esterni è reso possibile dalla
loro visibilità all’interno del terri-
torio, dalla facilità di accesso ecc.
La frequenza d’invio dipende,
oltre che da questi elementi, anche
dall’effettiva presenza di situazio-
ni problematiche rilevate e dalla
capacità delle scuole di intercettar-
le. I dati provenienti dagli istituti
professionali segnalano sia una
probabile maggiore concentrazio-
ne di situazioni difficili, sia che le
scuole si stanno organizzando per
mettere in rete i diversi servizi
interni.
Rapporti con l’ULSS di riferimento
I docenti interni ai CIC hanno atti-
vato una proficua collaborazione
con le locali ULSS, sulla base delle
convenzioni sottoscritte con il
CSA ai sensi della Legge 162/90.
Occorre precisare che alcuni
Istituti, in prevalenza Licei, non
hanno richiesto la presenza di ope-
ratori ULSS. In alcune scuole sono
presenti sia operatori ULSS sia psi-
cologi con contratto professionale,
in 5 casi non è prevista alcuna col-
laborazione stabile all’interno del
CIC. Sul totale di 417 utenti che
hanno richiesto un colloquio indi-
viduale, gli operatori ULSS hanno
dichiarato di aver avuto 366 collo-
qui di consulenza individuali
(tenuti, in netta maggioranza, con
allievi), gli altri professionisti sono
intervenuti in 51 casi. Un congruo
numero di ore è stato dedicato al
coordinamento del gruppo dei
docenti, con funzione anche di
supervisione delle attività.
Situazioni problematiche affrontate
La seconda parte della scheda chie-
deva di segnalare, all’interno di
categorie molto ampie, i principali
problemi affrontati. La segnalazio-
ne permette di avere dati sulla fre-
quenza con la quale si presenta una
certa situazione, ma non fornisce
informazioni sulla gravità del pro-
blema. Inoltre, molti istituti non
sono stati in grado di quantificare la
presenza di un particolare proble-
ma, ma soltanto se nel corso del-
l’anno fosse stato affrontato o
meno. Il 94% delle scuole conside-
rate segnala la presenza di problemi
legati a situazioni scolastiche e il
91% legati a relazioni familiari.
Considerando solo le segnalazioni
che riguardano almeno il 50 % degli
istituti si evince che:
Ugo Canci Magnano,
Idrovora
, 1949.
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...80
Powered by FlippingBook