EDITORIALE .............................................................. Redazione..........................
Lo psicologo scolastico: un supporto
alla promozione del benessere come
lo percepiscono i dirigenti della scuola .............. T. Magro, P. Montanaro......
La resilienza come risorsa psicologica
una risposta creativa agli eventi traumatici........ P. Defend ..........................
Il Super-io orientatore
il percorso decisionale degli studenti
tra condizionamenti esterni e difficoltà di scelta .. S. Catalano........................
Orientamento e predittività
dei test di autovalutazione
una ricerca in provincia di Udine.......................... N. Batic, G. Burba ..............
Nuove prospettive per il sistema
dell’orientamento
le implicazioni per i cittadini .................................. G. Blasutig ..........................
Risorse personali nei processi
di transizione lavorativa
il progetto proviamoci insieme
alla “De Longhi” di Ampezzo ................................ M.L. Pombeni, R. Chiesa....
Un’osmosi delle funzioni di orientamento
esperienze di integrazione funzionale
tra un centro di orientamento al lavoro
e una comunità terapeutica ................................ I. Spadoni, D. Arzu..............
I centri di informazione consulenza (CIC)
nella provincia di Treviso
un monitoraggio delle attività A.S. 2003-04 ........ M.G. Bernardi ....................
Lo Spazio-Ascolto a scuola
per la relazione educativa
un’indagine nella provincia di Treviso .................. D. De Carolis ......................
Progetti contro la dispersione scolastica
in Friuli Venezia Giulia.............................................. G. Mardero, E. Not ............
I brutti anatroccoli
le paure che ci aiutano a crescere (B. Cyrulnik) .. V. Gastini ............................
La costruzione sociale
come dialogo (K.J. Gergen, M. Gergen) ................ N. Favata............................
La comunicazione interculturale (C. Giaccardi) .. S. Vizin ................................
Centri dedicati per un sistema integrato
di orientamento (M.L. Pombeni, P. Vattovani) ...... R. Tami ................................
Le attività di Ri.T.M.O.
Scienziati si nasce o si diventa?
INQUESTONUMERO
3
4
14
18
26
34
40
48
54
60
68
72
74
76
78
Orientamento e Scuola
Orientamento e Società
Informa
Libri
Centro Risorse
Allegato