 
          
            
              57
            
          
        
        
          QUADERNI
        
        
          DI
        
        
          ORIENTAMENTO
        
        
          
            
              28
            
          
        
        
          I RISULTATI
        
        
          DEL MONITORAGGIO
        
        
          DELLE ATTIVITÀ DEI
        
        
          CIC IN PROVINCIA
        
        
          DI TREVISO
        
        
          Alla rilevazione hanno partecipato
        
        
          35 scuole medie superiori statali
        
        
          della provincia di Treviso su un
        
        
          totale di 40 istituti, a cui si sono
        
        
          aggiunti 2 scuole paritarie e 1 CFP.
        
        
          I dati si riferiscono all’anno scolasti-
        
        
          co 2003/04 e sono organizzati con-
        
        
          siderando gli ambiti della gestione
        
        
          e riguardano i rapporti con l’ULSS
        
        
          di riferimento, le situazioni proble-
        
        
          matiche affrontate.
        
        
          
            Gestione e organizzazione
          
        
        
          Generalmente ogni istituto adotta
        
        
          la soluzione di affidare la gestione
        
        
          del CIC ad un gruppo di lavoro
        
        
          coordinato da un unico referente. I
        
        
          referenti sono almeno uno per
        
        
          sede, in modo da garantire l’eroga-
        
        
          zione del servizio. In un numero
        
        
          limitato di casi il referente è anche
        
        
          l’unico docente ad essere impe-
        
        
          gnato nelle attività del CIC. In
        
        
          totale, oltre ai 35 referenti, negli
        
        
          istituti statali, risultano impegnati
        
        
          nelle attività 150 docenti, così
        
        
          distribuiti rispetto alla tipologia di
        
        
          Istituto:
        
        
          La composizione dei gruppi di
        
        
          lavoro è variabile: dalla presenza
        
        
          del solo referente fino ad un massi-
        
        
          mo di 12 docenti, la composizione
        
        
          media si attesta intorno alle 4/5
        
        
          unità. Non si rileva, però, una pro-
        
        
          porzionalità tra numero dei compo-
        
        
          nenti e le ore complessive erogate
        
        
          per le attività di competenza del
        
        
          gruppo CIC. Gran parte delle ore
        
        
          dichiarate dai docenti è destinata
        
        
          alla gestione di attività di counse-
        
        
          ling individuale o di gruppo; com-
        
        
          plessivamente l’impegno orario per
        
        
          le attività di counseling corrispon-
        
        
          de al 74% del totale delle ore eroga-
        
        
          te. Altre ore sono destinate ad atti-
        
        
          vità nei gruppi classe e al coordina-
        
        
          mento del gruppo di lavoro compo-
        
        
          sto dai docenti CIC. Spesso, si veri-
        
        
          fica la tendenza a far assumere alla
        
        
          stessa persona una molteplicità di
        
        
          ruoli: infatti, 26 tra questi docenti,
        
        
          cioè il 40% dei coordinatori CIC (14
        
        
          su 35), ricoprono anche il ruolo di
        
        
          Funzione Strumentale per i servizi
        
        
          a supporto degli studenti. Inoltre,
        
        
          24 coordinatori CIC su 35 assumo-
        
        
          no anche il ruolo di referente per
        
        
          l’educazione alla salute. Questa
        
        
          concentrazione di incarichi, se da
        
        
          un lato consente al docente una
        
        
          visione complessiva degli interven-
        
        
          ti realizzati nella scuola a favore
        
        
          degli studenti, dall’altro costituisce
        
        
          un eccessivo carico di lavoro. Altro
        
        
          elemento importante per definire il
        
        
          ruolo del CIC nella scuola riguarda
        
        
          l’estensione delle attività ad incon-
        
        
          tri con gruppi o classi. Benché l’im-
        
        
          postazione della scheda di monito-
        
        
          raggio non consenta di sapere se si
        
        
          tratta di attività svolte dall’operato-
        
        
          re Ulss o dai docenti, è, però possi-
        
        
          bile rilevare, sul totale delle ore
        
        
          dichiarate, che queste sono effetti-
        
        
          vamente più numerose laddove è
        
        
          presente un operatore ULSS. Le ore
        
        
          di apertura settimanale vanno da
        
        
          un minimo di 2 ad un max di 10
        
        
          (con una media di 5,7 ore), entro le
        
        
          quali si svolgono prevalentemente
        
        
          colloqui individuali. L’utenza è
        
        
          composta per la maggior parte da
        
        
          allievi, ma anche da genitori e
        
        
          docenti o operatori scolastici.
        
        
          Complessivamente (compresi gli
        
        
          istituti paritari) sono stati dichiarati
        
        
          1778 utenti nell’anno 2003/04. Se si
        
        
          considerano solo gli istituti statali,
        
        
          la distribuzione è di questo tipo:
        
        
          La categoria “altri utenti” ha avuto
        
        
          numerosi accessi presso gli istituti
        
        
          tecnici e professionali, mentre il
        
        
          fenomeno risulta marginale negli
        
        
          altri istituti.
        
        
          L’utente che accede al servizio può
        
        
          richiedere informazioni o un collo-
        
        
          quio individuale.
        
        
          Se si rapporta il numero degli allie-
        
        
          vi che richiedono il colloquio al
        
        
          numero totale degli iscritti, non si
        
        
          rilevano differenze significative tra
        
        
          diverse tipologie d’istituto: si va da
        
        
          un 4% che riguarda gli allievi del
        
        
          liceo, al 5% degli allievi di istituti
        
        
          tecnici e professionali, fino ad un
        
        
          6% degli istituti di istruzione supe-
        
        
          riore. Il rapporto, invece, tra il
        
        
          numero delle ore di colloquio effet-
        
        
          tuate e il totale degli allievi, fa rile-
        
        
          vare differenze più importanti: isti-
        
        
          tuti tecnici e professionali erogano
        
        
          alla possibile utenza una quantità
        
        
          
            
              Orientamento e Società
            
          
        
        
          Ist. Professionali
        
        
          67
        
        
          Ist. Istruzione Sup.
        
        
          21
        
        
          Ist. Tecnici
        
        
          36
        
        
          Licei
        
        
          26
        
        
          Totale complessivo
        
        
          150
        
        
          
            Totali degli accessi
          
        
        
          
            %
          
        
        
          allievi
        
        
          1233
        
        
          75%
        
        
          genitori
        
        
          305
        
        
          19%
        
        
          altri utenti
        
        
          99
        
        
          6%
        
        
          totale accessi
        
        
          1637