EDITORIALE | 3 |
ORIENTAMENTO E SCUOLA | 4 |
LO PSICOLOGO SCOLASTICO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE Tiziana Magro, Patrizia Montanaro | 4 |
LA RESILIENZA COME RISORSA PSICOLOGICA UNA RISPOSTA CREATIVA AGLI EVENTI TRAUMATICI Pietro Defend | 14 |
IL SUPER-IO ORIENTATORE IL PERCORSO DECISIONALE DEGLI STUDENTI TRA CONDIZIONAMENTI ESTERNI E DIFFICOLTÀ DI SCELTA Simone Catalano | 18 |
ORIENTAMENTO E PREDITTIVITÀ DEI TEST DI AUTOVALUTAZIONE UNA RICERCA IN PROVINCIA DI UDINE Nidia Batic, Gabriella Burba | 26 |
ORIENTAMENTO E SOCIETA' | 34 |
NUOVE PROSPETTIVE PER IL SISTEMA DELL’ORIENTAMENTO LE IMPLICAZIONI PER I CITTADINI Gabriele Blasutig | 34 |
RISORSE PERSONALI NEI PROCESSI DI TRANSIZIONE LAVORATIVA IL PROGETTO PROVIAMOCI INSIEME ALLA “DE LONGHI” DI AMPEZZO Maria Luisa Pombeni, Rita Chiesa | 40 |
UN’OSMOSI DELLE FUNZIONI DI ORIENTAMENTO ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UN CENTRO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO E UNA COMUNITÀ TERAPEUTICA I. Spadoni, D. Arzu | 48 |
I CENTRI DI INFORMAZIONE CONSULENZA (CIC) NELLA PROVINCIA DI TREVISO UN MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ, A.S. 2003-04 Maria Grazia Bernardi | 54 |
LO SPAZIO-ASCOLTO A SCUOLA PER LA RELAZIONE EDUCATIVA UN’INDAGINE NELLA PROVINCIA DI TREVISO Donella De Carolis | 60 |
INFORMA | 68 |
LIBRI | 72 |
Borys Cyrulnik I BRUTTI ANATROCCOLI LE PAURE CHE CI AIUTANO A CRESCERE | 72 |
Kenneth J.Gergen,Mary Gergen LA COSTRUZIONE SOCIALE COME DIALOGO | 74 |
Chiara Giaccardi LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | 76 |
Maria Luisa Pombeni, Piero Vattovani (a cura di) CENTRI DEDICATI PER UN SISTEMA INTEGRATO DI ORIENTAMENTO | 78 |