 
          
            
              63
            
          
        
        
          QUADERNI
        
        
          DI
        
        
          ORIENTAMENTO
        
        
          
            
              28
            
          
        
        
          domanda che si potrebbe porre non
        
        
          riguarda probabilmente il solo pro-
        
        
          getto di S-A ma riveste carattere
        
        
          generale e concerne la presenza o
        
        
          meno di criteri espliciti secondo cui
        
        
          un Istituto distribuisce i compiti
        
        
          richiesti dal proprio POF e dai pro-
        
        
          getti in esso contenuti.
        
        
          
            
              Utenza
            
          
        
        
          
            :
          
        
        
          a quale utenza il progetto
        
        
          destina i colloqui? I colloqui sono
        
        
          rivolti prevalentemente agli alunni
        
        
          e secondariamente ai genitori. Se si
        
        
          considera il dato disaggregato per
        
        
          Istituto, i tre tipi di Istituto si pre-
        
        
          sentano maggiormente omogenei
        
        
          rispetto all’utenza rappresentata dai
        
        
          genitori e maggiormente differen-
        
        
          ziati rispetto a quella costituita da
        
        
          alunni e insegnanti: gli alunni sono i
        
        
          destinatari dell’offerta soprattutto
        
        
          nella Scuola media e negli Istituti
        
        
          Comprensivi (anche in questo caso
        
        
          è forse pertinente ricordare che i
        
        
          progetti di prevenzione della di-
        
        
          spersione scolastica erano attuati
        
        
          prevalentemente nelle Scuole Me-
        
        
          die), gli insegnanti soprattutto nelle
        
        
          Direzioni Didattiche (in connessio-
        
        
          ne forse con la diffusione delle pra-
        
        
          tiche psicopedagogiche).
        
        
          Se poi i dati vengono analizzati
        
        
          sotto il profilo del rapporto tra
        
        
          tipo di conduttore (cioè docente
        
        
          interno all’Istituto) e utenza che il
        
        
          progetto gli destina, allora gli esiti
        
        
          offrono l’opportunità di svolgere
        
        
          una considerazione relativa all’in-
        
        
          dividuazione o meno di caratteri-
        
        
          stiche peculiari all’offerta di uno
        
        
          spazio di ascolto: se si dà per scon-
        
        
          tato che gli alunni possano in
        
        
          qualsiasi momento richiedere ai
        
        
          propri insegnanti di parlare con
        
        
          loro, individualmente o meno, la
        
        
          domanda che potrebbe formularsi,
        
        
          rispetto agli esiti rappresentati dal
        
        
          grafico, è relativa al modello di
        
        
          colloquio adottato e a quanto
        
        
          l’Istituto intenda che l’offerta di
        
        
          colloqui di S-A si differenzi da
        
        
          altro e rappresenti un’opportunità
        
        
          ulteriore che l’Istituto stesso rivol-
        
        
          ge all’utenza; in tal caso, proprio
        
        
          agli effetti della chiarezza nel dif-
        
        
          ferenziare le proposte, ci si sarebbe
        
        
          aspettato che l’utenza prevista per
        
        
          i docenti interni non fosse la totali-
        
        
          tà degli alunni, vale a dire che il
        
        
          progetto non contemplasse la pos-
        
        
          sibilità di svolgere il ruolo di con-
        
        
          duttori dei colloqui di S-A anche
        
        
          nei confronti dei propri alunni o
        
        
          dei loro genitori.
        
        
          
            
              Oggetto
            
          
        
        
          
            :
          
        
        
          il progetto destina il collo-
        
        
          quio alla trattazione di qualsiasi
        
        
          argomento oppure di alcuni specifi-
        
        
          ci argomenti? I dati sembrano dire
        
        
          che entrambe le opzioni siano pre-
        
        
          viste (grafico 5).
        
        
          In generale, si può considerare che,
        
        
          nel caso in cui il progetto indichi la
        
        
          tematica o le tematiche oggetto dei
        
        
          
            
              Orientamento e Società
            
          
        
        
          Grafico 4:
        
        
          
            Colloqui all’interno dell’Istituto