68
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
Informa
PROGETTI
CONTRO
LA DISPERSIONE
SCOLASTICA
IN FRIULI
VENEZIA GIULIA
IL REPORT SUGLI
INTERVENTI
REALIZZATI
NELL’A.S. 2004-2005
È DISPONIBILE ON LINE
On line, sul sito per operatori di orien-
tamento della Regione Friuli Venezia
Giulia, è disponibile il report di anali-
si degli interventi realizzati nel corso
dell’a.s. 2004/2005 per prevenire e
contrastare la dispersione scolastica
e gli abbandoni precoci dei percor-
si d’istruzione, nonché un documen-
to con l’indicazione dei contributi
erogati e la relazione su alcune azio-
ni di assistenza tecnica alle scuole.
Le specifiche caratteristiche che
contraddistinguono il contesto
socio-culturale del Friuli Venezia
Giulia hanno portato la Regione a
predisporre un quadro di interventi
per sostenere i piani dell’offerta for-
mativa e dell’autonomia delle istitu-
zioni scolastiche presenti sul territorio
regionale. A tal fine sono stati indivi-
duati degli ambiti specifici di inter-
vento all’interno dei quali trovano
collocazione anche le iniziative
volte a contrastare il fenomeno
della dispersione scolastica: azioni
per l’integrazione didattica tra atti-
vità di aula e di laboratorio, promo-
zione della continuità formativa, con
particolare riferimento al passaggio
dalla scuola secondaria di primo
grado al biennio della scuola
secondaria superiore.
In particolare l’obiettivo da perse-
guire si riassume nella riduzione delle
bocciature e degli abbandoni, al
fine di evitare forme di esclusione
culturale e sociale, promuovendo la
cultura dell’inclusione e dello svilup-
po formativo delle persone. Il soste-
gno finanziario era pertanto finaliz-
zato a migliorare i contesti di inse-
gnamento e di apprendimento,
favorendo una didattica cooperati-
va e partecipativa, valorizzando le
competenze e le ‘teorie ingenue’
degli allievi da considerarsi come
patrimonio informale di cui ciascun
ragazzo è portatore, agevolando la
continuità e il collegamento tra le
scuole (in particolare nel passaggio
dalla scuola secondaria di primo
grado al biennio della scuola
secondaria di secondo grado)
1
.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha
pubblicato il bando per il finanzia-
mento di interventi in materia di
dispersione scolastica per l’anno
scolastico 2004/2005 con Decreto n.
2188 del 20 settembre 2004, a segui-
to della DGR 2182 del 27 agosto
2004 che approvava il ‘Piano degli
interventi a sostegno del sistema
scolastico regionale per l’arricchi-
mento dell’offerta formativa nell’an-
no scolastico 2004/2005’.
Il finanziamento era destinato alle
istituzioni scolastiche statali e parita-
rie per interventi realizzati nell’ambi-
to della scuola secondaria di primo
grado e nel biennio iniziale della
scuola secondaria di secondo
grado. Per l’ammissione al finanzia-
mento, i progetti presentati doveva-
no prevedere la realizzazione di
almeno una delle seguenti attività
nel corso dell’anno scolastico
2004/2005: laboratori con studenti,
azioni con i genitori, attivazione di
sportelli di ascolto, azioni di consu-
lenza e counselling, supporto alla
professionalità docente.
Al fine di garantire continuità e diffu-
sione ai risultati delle precedenti
sperimentazioni nell’ambito della
promozione del benessere scolasti-
co, e per migliorare la qualità degli
interventi proposti, il Bando sulla
dispersione scolastica 2004/2005
prevedeva anche la possibilità di
usufruire di un servizio di assistenza
tecnica organizzato presso i Centri
regionali di orientamento.
In particolare l’analisi degli inter-
venti 2004/2005 ha fatto riferimento
sia ai dati ricavati dalla documen-
tazione iniziale presentata dalle
scuole per la richiesta di finanzia-
mento dei progetti alla Direzione
istruzione, cultura, sport e pace, sia
a quelli ricavati dalle relazioni finali,
redatte dagli istituti che hanno par-
tecipato all’iniziativa per la rendi-
contazione delle attività svolte e
delle azioni sviluppate.
In breve, nell’a.s. 2004/2005 hanno
partecipato ai progetti contro la
dispersione scolastica in Friuli