qdo28 - page 34

34
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
NUOVE PROSPETTIVE PER IL SISTEMA
DELL’ORIENTAMENTO
LE IMPLICAZIONI PER I CITTADINI
Gabriele Blasutig
servizi di orientamento
non possono più essere
pensati come azioni
orientative istantanee
o discontinue
ma come processi
orientativi che
accompagnino
con continuità i cicli
decisionali soggettivi
I
INTRODUZIONE
Nel corso del presente contributo
svilupperò un ragionamento su
alcuni fenomeni o processi di cam-
biamento che segnano la società
contemporanea e che impattano
sul sistema di orientamento, sti-
molando nuove prospettive e
nuovi possibili indirizzi strategici
ed operativi
1
. Prima di entrare nel
merito vorrei chiarire lo schema
analitico che intendo utilizzare. A
tal fine, traggo spunto dalla socio-
logia, ed in particolare dall’ap-
proccio sistemico negli studi orga-
nizzativi, che ci fornisce modelli
teorici utili a descrivere i sistemi
organizzativi in relazione alla fun-
zione sociale da essi espletata
(Blau, Scott, 1972) ed ai campi
organizzativi o ambienti socio-isti-
tuzionali di pertinenza (Di
Maggio, Powell, 2000). Richiaman-
do tale letteratura, possiamo
inquadrare il sistema dell’orienta-
mento nel più ampio contesto
sociale in base a cinque principali
dimensioni o parametri analitici:
• perché
si attiva una domanda
sociale di orientamento; ovvero,
a quali requisiti funzionali ri-
sponde il sistema dell’orienta-
mento;
• chi domanda
orientamento, ovve-
ro chi sono i soggetti, intesi
come singoli individui, gruppi o
categorie sociali che esprimono,
in forma manifesta o implicita, il
bisogno di questi servizi;
• chi offre
orientamento, ovvero
quali enti o organizzazioni eser-
citano tale funzione, sia in forma
dedicata ed esplicita (ad esem-
pio, i servizi di orientamento
regionali), sia in forma indiretta
ed implicita (pensiamo alle azio-
ni di orientamento svolte presso
i centri per l’impiego);
• che cosa
il sistema dell’orienta-
mento offre ai propri utenti,
effettivi e potenziali, quali sono i
sui
output
in termini di contenu-
ti di servizio che vengono o
dovrebbero essere erogati;
• come
il sistema dell’orientamento
svolge la propria funzione, ovve-
ro attraverso quali mezzi, pro-
cessi operativi, tecniche, tecnolo-
gie, metodologie, strutture orga-
nizzative di implementazione.
L’operazione che tenterò di com-
piere di seguito è quella di selezio-
nare e presentare in forma struttu-
rata i cambiamenti avvertibili nel
contesto generale in stretto rappor-
to con il sistema dell’orientamento
e quindi con le dimensioni che ho
appena menzionato.
ORIENTAMENTO
ED INFORMATION
OVERLOAD
In primo luogo, cerchiamo di ragio-
nare sui fattori generali che condi-
zionano la funzione sociale dei ser-
Ugo Canci Magnano,
Paesaggio
, 1947 c.a.
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...80
Powered by FlippingBook