qdo28 - page 24

24
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
IL SUPER-IO ORIENTATORE
L’INFLUENZA
DELLA MOTIVAZIONE
CHE HA PORTATO
ALLA SCELTA
Coloro che dichiarano di essere
stati influenzati nella propria scelta
attuale dai coetanei presentano una
maggiore
disponibilità relazionale
di
chi ha operato la scelta in piena
autonomia
2
, mentre riportano valo-
ri più bassi di
flessibilità mentale
rispetto a chi è stato influenzato dai
genitori
3
. Presumibilmente, l’in-
fluenza dei coetanei si afferma
come imitazione di comportamenti
comuni e collettivi, determinando
scarso senso critico nei confronti
delle scelte. A differenza dei compa-
gni che avendo seguito l’opinione
dei genitori mostrano maggiore
presa di coscienza della situazione
(Tab. 4).
CONCLUSIONI
Nel perseguire lo scopo di questo
contributo di ricerca è stata svolta
un’analisi dei fattori che secondo i
ragazzi si possono considerare alla
base della scelta della scuola supe-
riore e l’importanza di questi sulle
loro prospettive future. In generale, i
ragazzi affermano di aver operato
sin d’ora una scelta libera a partire
da una valutazione dei propri inte-
ressi e/o predisposizioni e di non
aver avuto influenze dai genitori, dai
coetanei, dagli amici o dagli inse-
gnanti della scuola media, che da
sempre rientrano tra i tradizionali
canali d’orientamento. Per quanto
riguarda la scelta post-diploma i
risultati mettono in evidenza che i
soggetti si dividono maggiormente
tra coloro che vogliono continuare
gli studi e coloro che vogliono entra-
re nel mondo del lavoro.
È emerso anche che i maschi tendono
ad essere più disponibili nei confron-
ti degli altri, interessati ai rapporti
interpersonali e più comunicativi;
tendono inoltre a dedicarsi e impe-
gnarsi nel proprio lavoro scolastico
ed a essere responsabili nei riguardi
delle proprie azioni e decisioni con-
trariamente alle femmine. Peraltro, i
figli di madri casalinghe sembrano
essere determinati nell’affrontare le
situazioni, intraprendenti e corag-
giosi nelle decisioni e motivati a rag-
giungere i propri obiettivi, sostenuti
dalla presenza della madre, in questa
particolare fase della loro vita. Per
quanto riguarda, invece, il livello
socio-economico non sono emersi
risultati statisticamente significativi.
Considerando, infine, le motivazioni
cha stanno dietro la scelta della scuo-
la superiore è emerso che coloro che
hanno considerato i consigli dei
coetanei sono soggetti aperti e sensi-
Media
Dev. Std.
DISPONIBILITÀ RELAZIONALE
N
ON SO
4,33
,82
P
REFERENZA PERSONALE SU MATERIE CORSI
4,57
1,64
I
NFLUENZA DEI GENITORI
5,80
2,59
I
NFLUENZA DEI COETANEI
7,67
5,51
S
ITUAZIONI ESTERNE
5,71
1,50
P
ROSPETTIVE FUTURE
4,67
1,49
F
LESSIBILITÀ
M
ENTALE
N
ON SO
5,00
1,10
P
REFERENZA PERSONALE SU MATERIE CORSI
4,83
1,53
I
NFLUENZA DEI GENITORI
6,40
1,34
I
NFLUENZA DEI COETANEI
3,00
1,73
S
ITUAZIONI ESTERNE
4,71
2,21
P
ROSPETTIVE FUTURE
4,48
1,03
Tab. 4:
Confronti significativi secondo la motivazione che ha portato alla scelta
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...80
Powered by FlippingBook