qdo28 - page 27

27
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
b. Intervista telefonica sulle scelte
effettuate e sui primi risultati
conseguiti.
c. Correlazioni statistiche fra i vari
dati rilevati e in particolare fra
risultati ottenuti nei test di auto-
valutazione e voti universitari.
IL CAMPIONE
Il campione da sottoporre ad indagi-
ne è stato in qualche modo condizio-
nato dalla tipologia degli Istituti che
costituivano l’Unità Operativa
Scolastica coinvolta nel progetto,
l’ISIS Malignani di Cervignano del
Friuli e il Liceo Scientifico Marinelli
di Udine. Si tratta quindi di un cam-
pione “squilibrato” rispetto alla
distribuzione nazionale degli stu-
denti per tipo di scuola. L’ISIS infat-
ti aggrega un Liceo Scientifico, un
Istituto tecnico per l’industria ed
uno per il commercio, un professio-
nale per il commercio ed uno per
l’industria, quest’ultimo però con
numeri piccolissimi di iscritti.
Aggregando gli studenti nelle tre
grandi tipologie di indirizzi, la
distribuzione (Figura 1) non appare
troppo lontana da quella provincia-
le
4
(Figura 2), anche se evidentemen-
te risulta sovrarappresentato nel
nostro campione il Liceo Scientifico.
Nel complesso il campione del I
anno risultava costituito da 258 stu-
denti, mentre nella seconda annuali-
tà hanno risposto all’intervista tele-
fonica 232 studenti, con una distribu-
zione molto equilibrata fra maschi e
femmine, anche se profondamente
diversa nei diversi tipi di Istituti.
STRUMENTI
DI RICERCA
I test
. Per quanto riguarda i test, al
momento dell’impostazione della
ricerca (2003), non era reperibile in
rete una varietà di prove relativa alle
competenze trasversali. Perciò si è
optato per quelli di logica e di com-
prensione del testo dell’Università di
Padova
5
costruiti con la consulenza
del prof. Arcuri in base ad una preci-
sa esplicitazione delle abilità e com-
petenze da verificare (verbali, quan-
titative, analitiche). Come test di
matematica è stato utilizzato quello
proposto dall’Università di Udine
per gli studenti di Informatica e di
Tecnologie web e multimediali
6
,
mantenendo solo le domande chiuse.
Di fatto in pochi anni la disponibili-
tà di test di autovalutazione è molto
aumentata: in particolare le Univer-
sità del Veneto si sono consorziate
per proporre un sito interamente
dedicato a test specifici per i diversi
corsi di laurea.
7
Gli indicatori
. L’indicatore di carriera
scolastica risultava dalla media dei
voti del I quadrimestre (esclusa l’e-
ducazione fisica) tradotti in centesimi
Orientamento e Scuola
Fig. 1:
Distribuzione degli allievi del campione per tipo di scuola
Fig. 2:
Distribuzione degli allievi della provincia di Udine per tipo di scuola
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...80
Powered by FlippingBook