qdo28 - page 33

33
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
prescindere dai test: non è un caso
infatti che, sia a priori, nell’espres-
sione delle aspettative per il futuro,
che a scelte fatte, gli studenti che
hanno escluso la prosecuzione uni-
versitaria degli studi siano quelli
che presentano i risultati più bassi
nella verifica delle competenze.
Analoga sorpresa in positivo è stata
costituita dall’elevata congruenza fra
le scelte dichiarate nel corso della
classe quinta e le scelte effettivamen-
te realizzate: nell’apparente disorien-
tamento spesso rilevato dalle ricer-
che e dall’esperienza sul campo degli
insegnanti, la maggioranza di questi
ragazzi sembra aver espresso, alla
conclusione degli studi superiori,
una dimensione progettuale coeren-
te per il proprio futuro, riconoscendo
alla scuola, aldilà degli stereotipi sul
suo costante stato di crisi, la capacità
sia di offrire una preparazione ade-
guata, sia di fornire sufficienti stru-
menti di orientamento.
NOTE
1) http:
//
2) http:
//web.uniud.it/cird/BRI2/bri.html
3) “La ricerca degli insegnanti: radici
autentiche per una svolta nella for-
mazione continua e nello sviluppo
professionale degli insegnanti” inter-
vista a M. Dutto, Direttore Generale
dell’Ufficio Scolastico Regionale della
Lombardia in “Ricerche nella pratica
della didattica per la formazione
degli Insegnanti” a cura di Marisa
Michelini, Ed Forum 2001, pag. 16.
4) Elaborazione su dati MIUR
2002/03.
5) https:
//
e https:
//
6) http:
//
frameset_elenco_facolta.htm
7)
8)
9) C. Buzzi A. Cavalli, A. de Lillo (a
cura di): “Giovani del nuovo secolo.
Quinto rapporto IARD sulla condi-
zione giovanile in Italia” Ed. Il
Mulino, 2002.
10) L’indicatore è stato costruito tra-
sformando in centesimi la media dei
voti universitari, aggiungendo un
5% per ogni esame superato oltre il
primo e togliendo un 5% per ogni
esame tentato e non superato. La I
categoria comprende coloro che
hanno un indicatore superiore a 100,
la II da 81 a 100, la III inferiore a 81.
Nidia Batic
Professore associato di statistica sociale
Università di Udine
Gabriella Burba
Docente dell’ISIS Malignani
Cervignano
responsabile del progetto
Orientamento e Scuola
Ugo Canci Magnano,
Neve
, 1969.
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...80
Powered by FlippingBook