qdo28 - page 30

30
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
ORIENTAMENTO E PREDITTIVITÀ
DEI TEST DI AUTOVALUTAZIONE
gni ed insegnanti, riceve apprezza-
menti, sia pur di poco, inferiori.
Ancor più sorprendenti risultano
però i dati relativi all’orientamento:
in confronto con il 4,5% di soddisfat-
ti dei servizi di orientamento rilevati
nell’indagine IARD 2002
9
, le percen-
tuali di soddisfazione espresse dagli
ex studenti dell’ISIS Malignani assu-
mono un aspetto di eccezionalità.
È POSSIBILE
PREVEDERE
IL SUCCESSO
UNIVERSITARIO?
Obiettivo dell’indagine era quello di
verificare l’eventuale predittività dei
test di autovalutazione rispetto alla
prosecuzione positiva degli studi
universitari e di trarne indicazioni
utili per lo sviluppo di pratiche col-
laborative fra i sistemi della scuola e
dell’Università in merito all’orienta-
mento e alla riflessione sulla didatti-
ca. Nelle rilevazioni del I anno si era
constatato che i risultati dei test non
presentavano correlazione lineare
con gli indicatori di carriera scolasti-
ca, misurando presumibilmente
variabili diverse da quelle valutate
nei percorsi scolastici. In media però
la distribuzione dei risultati discri-
minava in modo significativo le
diverse tipologie di scuole indagate,
sancendo una netta “superiorità”
degli allievi dei Licei rispetto a quel-
li dei Tecnici e di questi ultimi rispet-
to ai Professionali.
Anche rispetto alla carriera uni-
versitaria appaiono generalmente
significative le correlazioni fra la
media dei risultati dei test e la
media dei voti universitari all’inter-
no di ogni Istituto: si ripropone ten-
denzialmente, negli esiti universi-
tari, la gerarchia Licei, Tecnici,
Professionali, profondamente radi-
cata nell’immaginario sociale.
In pratica, si conferma il fatto ben
conosciuto che quasi la totalità
degli studenti liceali intraprende gli
studi universitari con prospettive di
successo abbastanza buone, mentre
negli istituti tecnici la prosecuzione
universitaria riguarda un 50, 60% di
studenti, generalmente i migliori,
che comunque hanno in media una
riuscita universitaria un po’ inferio-
re. Gli studenti evidentemente più a
rischio negli studi universitari sono
quelli provenienti dai professionali,
fra cui si registra ancora, nell’ulti-
mo anno di scuola superiore, un’e-
levata percentuale di indecisi sulla
scelta da effettuare.
Per verificare un’eventuale correla-
zione fra i risultati dei test e la car-
riera universitaria sono stati messi a
confronto anzitutto gli universitari
che hanno superato almeno un
esame e tutti gli altri, cioè i diploma-
ti in situazione lavorativa o in cerca
Ugo Magnano,
Donna con velo
, 1947.
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...80
Powered by FlippingBook