qdo28 - page 23

23
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
la professione della madre. I risultati
evidenziano valori delle medie più
alti a favore dei maschi relativamente
ai fattori:
Disponibilità Relazionale
e
Impegno
(Tab. 1). Pertanto questi sog-
getti si mostrano più orientati verso
l’altruismo, la cooperatività, la socie-
volezza e la sensibilità sociale. Ten-
dono inoltre a essere aperti e disponi-
bili nei confronti degli altri, pronti ad
aiutare chi ha bisogno, interessati ai
rapporti interpersonali, comunicativi
e cordiali. Partecipano volentieri ai
lavori di gruppo e si mostrano sensi-
bili nei riguardi dei sentimenti altrui.
Si dedicano al proprio lavoro con
metodo e precisione indipendente-
mente dall’importanza del compito e
dall’interesse personale. Portano a ter-
mine gli impegni assunti in maniera
responsabile e consapevole.
In particolare, dalla ricerca condotta
emerge che la variabile, che più di
ogni altra influisce sui progetti scola-
stici e professionali degli adolescenti,
sia maschi sia femmine, è quella relati-
va alla presenza costante della madre
in casa, che incide in misura decisa-
mente superiore rispetto al padre.
Sembra che la madre, si faccia porta-
voce anche delle aspettative del padre,
e assuma un ruolo centrale, all’interno
delle relazioni familiari, essendo por-
tatrice di norme, valori e modelli che
riguardano la sfera sociale (Tab. 2).
In seguito, si è proceduto ad effettua-
re una verifica delle ipotesi mediante
analisi della varianza
ad una via
al fine
di osservare differenze nei punteggi
ai reattivi dipendentemente dall’indi-
rizzo scolastico e dalla motivazione
alla scelta della scuola superiore.
L’INFLUENZA
DELL’INDIRIZZO
SCOLASTICO
FREQUENTATO
Rispetto alle differenze tra i soggetti
dei tre indirizzi scolastici considera-
ti, sembra che coloro che frequenta-
no un istituto professionale tendano
maggiormente a portare a termine
gli impegni scolastici per raggiunge-
re gli obiettivi prefissati valutando
importante il processo formativo.
Coloro che, invece, frequentano il
Liceo hanno la disposizione ad
affrontare le attività scolastiche con
tranquillità e fiducia nelle proprie
capacità di riuscita e ad essere coin-
volti emotivamente nei riguardi
degli impegni scolastici affrontando-
li con la giusta riflessione. Infine, chi
frequenta un istituto tecnico sembra
essere interessato ad acquisire
nuove conoscenze e aperto nei con-
fronti delle novità e dei cambiamen-
ti (Tabella 3).
Orientamento e Scuola
Maschi
Femmine
M
DS
M
DS
t-valore
p
D
ISPONIBILITÀ
R
ELAZIONALE
5.14
1.58
4.39
2.12
2.049
.043
I
MPEGNO
5.71
1.49
5.07
1.62
2.075
.041
Tab. 1:
Confronti significativi secondo il genere
Casalinga
Lavoratrice
M DS
M
DS
t-valore
p
A
TTIVITÀ
5.35
1.68
4.33
1.91
2.276
.025
Tab. 2:
Confronti significativi secondo la diversa occupazione della madre
Liceo
Istituto Tecnico
Istituto Professionale
M DS
M DS
M DS Diff. Medie
p
M
OTIVAZIONE ALLO
S
TUDIO
5.39
2.09
4.46
1.89
5.68
1.16
1.22
.020
M
ETODO DI
L
AVORO
5.30
2.20
4.74
1.67
6.11
1.45
1.36
.008
C
ONTROLLO
A
NSIA
S
COLASTICA
5.42
1.37
4.36
1.50
5.21
1.52
1.07
.008
F
LESSIBILITÀ
M
ENTALE
4.30
1.58
5.23
1.18
4.71
1.59
.93
.026
Tab. 3:
Confronti significativi secondo l’indirizzo scolastico frequentato
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...80
Powered by FlippingBook