13
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
■
BIBLIOGRAFIA
Andreani Dentici O. (1998).
Psico-
logia e scuola
. Giornale Italiano di
Psicologia, vol. 25, n. 2, 227-235.
Andreani Dentici O. e Argentero P.
(2002).
Servizi psicologici nella scuola
superiore: una ricerca sugli atteggia-
menti degli insegnanti
. Psicologia del-
l’Educazione e della Formazione,
vol. 4, n. 3, 375-381.
Bertazzon A. e Checchin V. (2002)
Progetto Incontro: progettare insieme
lo star bene a scuola
. III Convegno
Nazionale:
La prevenzione nella scuo-
la e nella comunità
, Padova.
Bozzaro P. (1999).
Psicologo e scuola:
quali ruoli e compiti
? Scuola Insieme,
vol. 1, 60-65.
Cancrini L. e Guida E. (1998).
L’intervento psicologico nella scuola
.
La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Colucci F.P. (1978). (a cura di)
Appunti sul ruolo dello psicologo
, MIT,
Cosenza.
Foderà C. e Pighetti C (1989-90) cit.
in Pighetti C. (1997).
Una ricerca sul
ruolo dello psicologo nella scuola:
Metodologia
. In L’Alleanza e il
Cambiamento: storia e immagine
del rapporto fra scuola e psicologia
in Italia, a cura di C. Trombetta,
107-128.
Foderà C. (1997
). Rassegna delle ricer-
che sul ruolo e sull’immagine dello psi-
cologo. Il rapporto fra professione e
scuola.
In L’Alleanza e il Cambia-
mento: storia e immagine del rap-
porto fra scuola e psicologia in
Italia, a cura di C. Trombetta, 61-106.
Fonzi A. e Germano C. (1972).
In-
dagine sulla percezione del ruolo dello
psicologo scolastico e dell’èquipe medi-
co-psico-pedagogica da parte di inse-
gnanti, famiglie e alunni
. Neuro-
psichiatria Infantile, n. 132, 346-375.
Francescato D. et al. (1976).
Opinioni
e aspettative delle insegnanti sul ruolo
dello psicologo nella scuola elementare
.
La Rivista di Servizio Sociale, n. 2,
55-75.
Garofalo D. e Trombetta C. (1997).
I
limiti storici e le nuove prospettive del-
l’intervento psicologico nella scuola ita-
liana
. In L’Alleanza e il Cambia-
mento: storia e immagine del rap-
porto fra scuola e psicologia in Italia,
a cura di C. Trombetta, 195-206.
Pajno A. e Chiosso G. (1995).
L’autonomia delle scuole
. La Scuola,
Brescia.
Petter, G. (2004).
Lo psicologo nella
scuola. Ciò che fa, ciò che potrebbe fare
.
Giunti, Firenze.
Pighetti C. (1997).
Una ricerca sul ruo-
lo dello psicologo nella scuola: Me-
todologia
. In L’Alleanza e il Cambia-
mento: storia e immagine del rap-
porto fra scuola e psicologia in Italia,
a cura di C. Trombetta, 107-128.
Salvatore S. (2000).
La scuola come
cliente. I risultati del Laboratorio
Pilota. Sperimentazione dell’Ordine
degli Psicologi del Lazio per lo sviluppo
della psicologia per il contesto scolasti-
co
. Notiziario dell’Ordine degli Psi-
cologi del Lazio, n. 4, 12-53.
Scabini E. e Ferraro Bologna G.
(1976).
Caratteristiche del ruolo dello
psicologo nella scuola: indagine con-
dotta nell’area torinese
. Psicologia e
lavoro, vol. IX, n. 42, 79-106.
Semeraro R. (1999
). La progettazione
didattica. Teorie, metodi, contesti
.
Giunti: Firenze.
Serra F. (1975).
Il processo di taratura
del questionario: analisi comparativa
dei dati ottenuti dalla ricerca sul ruolo
dello psicologo nella scuola
. Tesi di
laurea, Università degli Studi di
Roma La Sapienza.
Trombetta C. (1983).
Psicologi e scuo-
la
. in Fumai G. Fare lo psicologo,
Psicologia Italiana, n. 5, 279.
Trombetta C. (a cura di) (1998),
Documentazione: Commissione mi-
nisteriale SIPEF/AIP-Servizio Psi-
cologico; Disegni di legge; Servizio
psicologico in Europa. Studi di
Psicologia dell’Educazione, anno
XVII, n. 1-2-3, 10-154.
Trombetta C. (2003). Editoriale.
Psicologia dell’Educazione e della
Formazione, vol. 4, n. 3, 293-296.
Tiziana Magro
Facoltà di Scienze della Formazione,
Università degli Studi di Padova
Patrizia Montanaro
Psicologa
Orientamento e Scuola