Qo20new - page 58

Informa
personale e rappresentante sin-
dacale) e due esterni (coordina-
tore ed osservatore). In tale parti-
colare contesto il
Fast Asses-
sment Center
risultava una com-
binazione di prove individuali e di
gruppo comprendendo:
• un’iniziale autopresentazione
dei candidati;
• una prova di sintesi consisten-
te in un riassunto scritto di un
articolo economico/finanzia-
rio con il fine di valutare la ca-
pacità dell’espressione scritta
(25 minuti a disposizione) e la
padronanza della terminolo-
gia tecnica usata nella pre-
sentazione orale (2 minuti);
• una leaderless group discus-
sion equivalente ad un caso di
negoziazione a carattere
competitivo mirato ad inda-
gare competenza sociale,
maturità, dinamismo, resisten-
za allo stress ed espressione
(50 minuti);
• un case study atto a risolvere
un determinato problema, di-
verso per ogni candidato (15
minuti per formulare la soluzio-
ne scritta e 2 minuti per la rela-
tiva giustificazione).
A tali prove è seguita una valu-
tazione ulteriore attuata me-
diante sia colloqui individuali, fi-
nalizzati all’approfondimento
degli interessi dei candidati nei
confronti della specifica realtà
organizzativa e del profilo ricer-
cato, sia somministrazione del
test psico-attitudinale Wide Apti-
tudes Test (De Carlo-Robusto).
Il WAT è un test attitudinale auto-
somministrabile e di ampia valu-
tazione cognitiva, che si fonda
sul modello fattoriale dell’intelli-
genza; risulta formato da 105
item a 5 alternative di risposta e
si articola in 7 fattori, di 15 item
ognuno: efficienza mentale, abi-
lità numerica, abilità verbale, ra-
gionamento verbale, ragiona-
mento figurale, ragionamento
numerico, abilità spaziale.
Al completamento del
Fast As-
sessment Center
è avvenuta la
restituzione ai singoli candidati
del profilo mediante la discussio-
ne e l’elaborazione dei risultati
sulla base delle prove condotte
e delle relative osservazioni/va-
lutazioni.
Sara Vizin
VALUTARE IL
POTENZIALE O
RILEVARE LE
COMPETENZE?
La domanda potrebbe sembra-
re oziosa, dato che in realtà gli
interventi che su questo tema
sono stati presentati nel corso
del relativo workshop hanno da-
to per scontato la necessità di
"sostituire" le pratiche di valuta-
zione del potenziale (attuate in
sede di orientamento professio-
62
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
F. Dugo,
Ritratto del ‘marchese’ Eduardo de Valfierno
, acquaforte, 1982
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...92
Powered by FlippingBook