Qo20new - page 67

suggerimenti concreti e consigli
pratici agli alunni, dopo aver
constatato nel corso degli anni
le loro effettive capacità, tenen-
do conto anche delle aspirazio-
ni personali. Troppo spesso i ra-
gazzi approdano all’università
con idee fantasiose e molto va-
ghe su ciò che andranno a fare,
idee che vengono puntualmen-
te demolite, assieme all’entusia-
smo e all’interesse, alla prima
difficoltà riscontrata; e se ciò ac-
cade la colpa non è solo loro,
ma di chi non gli ha aperto gli
occhi sufficientemente in tem-
po. Tutto ciò porta all’acutizzarsi
di fenomeni come l’abbandono
degli studi e i fuori-corso.
La scuola superiore ha spesso
una sua parte di responsabilità,
più o meno grande, ma alla
quale può, se vuole, porre rime-
dio, valorizzando le attività
orientative. Difatti la valorizzazio-
ne sta anzitutto nell’offrire la più
vasta gamma possibile di cono-
scenze e attività e non nella set-
torializzazione selvaggia del sa-
pere, che non porta ad una
scelta consapevole nel quadro
complessivo di tutte quelle possi-
bili. Da questo punto di vista ri-
tengo che la nostra scuola sia
una delle migliori, ma deve ora
riuscire a compiere il difficile
passo successivo: all’interno del-
le discipline insegnate, necessa-
rie per la formazione globale
della persona, individuare quelle
che più collimano con le attitu-
dini e gli interessi del singolo e
portare ad averne la piena pa-
dronanza e consapevolezza,
per poter in seguito operare una
scelta che sia il più possibile ri-
spondente ad esse.
Sveva Macrini
Studentessa
Liceo scientifico
“Duca degli Abruzzi”
GORIZIA
Informa
l’università è molto vivace e di-
namico e sentirselo spiegare da
persone che lo vedono dalla no-
stra stessa angolazione sarebbe
estremamente stimolante, oltre
che molto più realistico.
Sarebbe anche interessante
che le università fornissero una
stima approssimativa delle possi-
bilità di occupazione nei vari set-
tori lavorativi cui le facoltà av-
viano gli studenti.
Altra cosa interessante sarebbe
sollecitare i docenti delle scuole
superiori ad entrare in contatto
con la nuova università e a dare
71
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
G. Antoni,
Vegetazione carsica
, acrilico, 1961
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...92
Powered by FlippingBook