ratteristiche del profilo profes-
sionale richiesto;
• un’applicazione valida ed effi-
cace di appropriati test attitu-
dinali, di conoscenza e di per-
sonalità;
• un’attenta scelta e formazio-
ne degli osservatori.
L’esempio di applicazione ripor-
tato dagli autori riguarda l’ampia
selezione svolta per conto di un
importante Istituto di Credito su
trenta candidati nell’arco di tre
ore, ove la commissione di valu-
tatori era composta di due spe-
cialisti interni (responsabile del
Informa
ASSESSMENT CENTER
(A.C.) E FAST
ASSESSMENT CENTER
(FACE)
L’
Assessment Center
rappresen-
ta uno strumento di rilevazione
psicologica impiegato nell’am-
bito della valutazione del poten-
ziale e della selezione con il fine
d’individuare il complesso di ca-
ratteristiche attitudinali e com-
portamentali che rappresenta-
no il substrato personale di un in-
dividuo rispetto alla copertura
ottimale di un ruolo organizzati-
vo.
Propriamente il termine indica il
contesto ove l’inserimento di de-
terminati stimoli induce specifi-
che risposte di comportamento:
l’osservazione, la relativa analisi
ed il confronto di esse fornisce
una misura dei requisiti attitudi-
nali individuali. La metodologia
in esame si compone di molte-
plici prove e test che possono
essere effettuate sia collettiva-
mente sia individualmente, qua-
li simulazioni dei compiti, test
carta-matita, interviste, role
playing, in basket (soluzione vir-
tuale di problemi), public spee-
ch.
Pur rilevando vantaggi quali la
simultanea presenza di un nu-
mero rilevante di osservatori ga-
ranti di una diminuzione del ri-
schio di soggettività e l’elevata
quantità di informazioni relative
alle abilità personali individuate
mediante l’utilizzo di numerose
tecniche, l’
Assessment Center
ri-
sulta una modalità di valutazio-
ne impegnativa sia per l’azien-
da, in termini economici e tem-
porali, sia per i candidati a cau-
sa dell’affaticamento e della
tensione emotiva prodotta.
L’utilizzo del
Fast Assessment
Center
(De Carlo-Robusto) per-
mette il superamento di tali limi-
ti, consentendo il contenimento
dei tempi di rilevazione/valuta-
zione e dei costi, grazie al di-
mensionamento del numero di
prove impiegate, alla contrazio-
ne del tempo assegnato per l’e-
secuzione delle simulazioni ed
alla diminuzione dell’impegno
degli osservatori. Le condizioni
essenziali che ne permettono
una corretta applicazione sono
le seguenti:
• un’accurata job analysis preli-
minare per determinare le ca-
61
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
F. Dugo,
Vincenzo Perugia davanti a Monna Lisa
, acquaforte, 1982