disponibilità e molti hanno dimo-
strato il loro coinvolgimento av-
viando un proficuo scambio di idee
con l’intervistatore.
Il successivo lavoro di spoglio, ana-
lisi e rielaborazione dei dati è stato
svolto, sempre in orario pomeridia-
no, utilizzando la metodologia del
lavoro di gruppo e i laboratori mes-
si a disposizione dall’Istituto. Nelle
diverse fasi della realizzazione del
progetto gli studenti hanno svilup-
pato capacità organizzative, comu-
nicative, di analisi dei dati statistici
e infine informatiche per la realiz-
zazione di tabelle e grafici.
Gli studenti sono stati retribuiti per
il lavoro svolto con contratto d’ope-
ra utilizzando il finanziamento di L
1.000.000 di vecchie lire, messo a di-
sposizione dal Ministero.
Dall’analisi dei dati emerge che:
• La maggioranza degli studenti
(53%) si è già inserita nel mondo
del lavoro (vedi grafico n°1).
• Il 34% si è iscritto all’università,
scegliendo per lo più l’area Giuri-
dica - Economica - Politica (57%
degli iscritti all’università), quindi
un percorso attinente con il diplo-
ma conseguito (vedi grafico n°2).
• Il 41% ha confermato la prescri-
zione, mentre il 45% non si era
preiscritto.
Da questo dato emerge che, no-
nostante tutte le attività di orien-
tamento, ancora un consistente
numero di studenti decide per
una scelta universitaria dopo il
conseguimento del diploma (vedi
grafico n°3).
• L’accoglienza universitaria ri-
sulta adeguata per quel che ri-
guarda l’efficienza degli spor-
telli e la disponibilità dei profes-
sori, mentre è ancora poco diffu-
sa o poco utilizzata la figura del
tutor. Il 60% degli studenti ha
giudicato non adeguato questo
servizio.
• I corsi propedeutici o precorsi, se-
guiti dal 29% degli iscritti, sono
dai più considerati utili (vedi gra-
fico n°4).
• Il 62% degli ex-studenti, non ha
avvertito carenze nella preparazio-
ne scolastica. Coloro che le hanno
avvertite (38%), le attribuiscono
principalmente all’inadeguatezza
dei programmi (0,67%), in secondo
luogo all’impegno discontinuo
nello studio (0,26) e infine alla qua-
lità dell’insegnamento (0,07).
Le materie i cui programmi andreb-
bero maggiormente sviluppati
sono nell’ordine: lingue straniere,
informatica, materie professiona-
li, matematica.
Adriana Zanetti
Docente
Istituto Tecnico Commerciale
Statale “Odorico Mattiussi”
PORDENONE
51
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
Orientamento e scuola
Grafico 3 - Conferma delle preiscrizioni degli ex studenti iscritti all’Università
Grafico 4 - Utilità dei corsi propedeutici o precorsi