Qo20new - page 40

sere insegnanti soprattutto per il lo-
ro rapporto con i ragazzi: infatti ben
25 insegnanti su 30 dichiarano di
avere un
buon rapporto
con gli stu-
denti perché li vedono coinvolti du-
rante le lezioni, per il dialogo aper-
to che c'è con loro, per la confiden-
za sviluppata.
Inoltre 24 professori ritengono il lo-
ro insegnamento
efficace
per i ri-
sultati ottenuti, per la confidenza e
la comunicazione con gli studenti
(Vedi Tab. 3).
A fronte dei dati illustrati in tabella
3, ben tredici professori indicano
una percentuale di studenti con
problemi inferiore al 20%, 12 tra il
20 e 35%, appena 7 tra il 35-50%, e
solo un docente afferma di avere
una sola classe dove i problemi ri-
guardano più del 50% dei ragazzi.
Quindi la maggioranza di questi in-
segnanti considera la propria azio-
ne efficace e ritiene di avere un
buon rapporto con gli studenti;
questi ultimi, però, secondo i do-
centi sono in parte poco interessati,
dovrebbero migliorare il metodo di
studio, la capacità di organizzazio-
ne, la concentrazione. Inoltre 26
professori attribuiscono la respon-
sabilità dell'insuccesso scolastico ad
alcuni fattori organizzativi, didatti-
ci e personologici, tra i quali preva-
le quello legato alle caratteristiche
degli studenti.
Analizzando le risposte fornite dai
30 professori ci sembra di cogliere
delle incongruenze che ci portano
ad alcune osservazioni.
Gli insegnanti da noi considerati si
definiscono efficaci per i risultati ot-
tenuti, la confidenza e la comunica-
zione con gli studenti. I docenti
però dovrebbero considerare effica-
ce anche l’azione indirizzata al mi-
glioramento delle caratteristiche
degli studenti indispensabili ad un
buon rendimento scolastico.
Un’ulteriore indagine dovrebbe ap-
profondire meglio quali sono, se-
condo gli insegnanti, i criteri per ri-
tenersi efficaci e quali, in particola-
re, sono le caratteristiche responsa-
bili del successo o insuccesso scola-
stico, degli studenti.
Tornando a considerare le risposte
fornite dal nostro gruppo di docen-
ti, un altro punto che ci interessa
sottolineare riguarda il concetto di
autostima
, termine con cui si inten-
de la valutazione che una persona
dà di se stessa, ovvero indica in che
SONO UN INSEGNANTE EFFICACE?
44
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
L. Spazzapan,
Autoritratto
, olio su compensato, 1949
(in comodato alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo)
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...92
Powered by FlippingBook