Qo20new - page 38

se i docenti devono capire ed
immedesimarsi nei sentimenti
dei propri studenti, essi devono
riconoscere e capire i propri sen-
timenti;
- gli atteggiamenti degli inse-
gnanti nei confronti degli allie-
vi; avendo un atteggiamento
empatico verso gli studenti e
considerandoli individui unici,
l’insegnante sarà efficace e rica-
verà maggiori soddisfazioni dal
proprio lavoro didattico;
- gli atteggiamenti degli inse-
gnanti nei confronti dei colleghi
e dei genitori; valgono i com-
menti degli atteggiamenti già
considerati;
- gli atteggiamenti degli inse-
gnanti nei confronti della disci-
plina insegnata; se non c’è entu-
siasmo riguardo a ciò che si in-
segna, probabilmente non ci sa-
ranno risposte entusiastiche da
parte degli studenti.
3.
Padronanza delle conoscenze relati-
ve alla disciplina che deve essere in-
segnata.
Gli insegnanti dovrebbero ri-
pensare gran parte dei contenu-
ti di una determinata disciplina
in relazione al modo in cui essa
entra in contatto con la vita dei
propri studenti.
4.
Gestione delle abilità tecniche di in-
segnamento che possono facilitare
l’apprendimento dello studente.
I programmi di formazione de-
gli insegnanti dovrebbero com-
prendere la dimensione ‘opera-
tiva’ dell’istruzione e cioè una
componente incentrata sull’ac-
quisizione di specifiche abilità
didattiche.
Abbiamo visto dunque quali sono
le caratteristiche fondamentali del-
l’insegnante efficace secondo certi
autori. Vogliamo ora fare alcune
considerazioni su ciò che abbiamo
riscontrato dall’analisi di un que-
stionario* somministrato a tutti i
docenti di un istituto professionale
dell’isontino. Nel corso dell’anno
scolastico 2000-2001, il Centro
Orientamento di Gorizia ha avviato
un progetto sperimentale indirizza-
to a quattro classi prime, di quella
scuola, che secondo gli insegnanti
necessitavano di un intervento mi-
rato ad approfondire i problemi
inerenti al metodo di studio (moti-
vazione, attenzione, organizzazio-
ne, elaborazione…), ma che riguar-
dava anche le dinamiche relaziona-
li tra ragazzi, e tra studenti e inse-
gnanti. Come indagine comple-
mentare allo svolgimento di tale
progetto abbiamo somministrato
un questionario, con domande
aperte e chiuse, a tutto il corpo do-
cente.
Sono stati quindi consegnati 76
questionari e ne sono stati restituiti
soltanto 30, un campione esiguo ma
forse
indicativo dell'intera classe do-
SONO UN INSEGNANTE EFFICACE?
42
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
U. Rassatti,
Le mura dei non dimenticati
, dipinto murale, 1984 ca.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...92
Powered by FlippingBook