che vi sono alcune difficoltà a livel-
lo di apprendimento, nette, defini-
te, che si manifestano come diffi-
coltà di comprensione, di comuni-
cazione, inesattezze, imprecisioni a
livello di espressione verbale ecc.
difficoltà strutturate in ordine a un
apprendimento specifico.
Con rinnovato entusiasmo, risco-
priamo allora il piacere della ripeti-
zione, dell’approfondimento, ci al-
larghiamo in digressioni, cogliamo
l’occasione per spianare da un lato
le difficoltà, dall’altro alimentiamo
la nostra vocazione, prodigandoci
in mille spiegazioni ulteriori, dispo-
sti anche a costruire percorsi indivi-
dualizzati di apprendimento.
Prepariamo schede, allestiamo test
specifici, consci che è proprio dalle
difficoltà, dall’errore, dal problema,
dalla crisi che hanno origine l’iter
risolutivo e il processo di crescita.
Abbiamo anche capito che un sape-
re esclusivamente teorico non porta
da nessuna parte e che è necessario
mantenere sempre vivo il collega-
mento con la prassi, in modo che il
sapere divenga saper fare, dia cioè
gli strumenti per saper applicare le
conoscenze al momento opportuno
e le chiavi per risolvere i problemi,
che oggi possono essere di matema-
tica, di latino o di scienze, domani
implicheranno altri tipi di respon-
sabilità e di scelte (molto ci hanno
insegnato in questo senso le teorie
dell’orientamento scolastico, la cui
letteratura fa riferimento all’azione
formativa della
didattica modulare
e
del
problem solving
).
Il problema maggiore però è quello
di risalire alle cause più profonde
dell’insuccesso scolastico, quelle
che investono e mettono in discus-
sione tutto il rapporto con la scuola
e la comunicazione con gli adulti.
Recenti indagini hanno dimostrato
che a condizionare il successo o l’in-
successo scolastico intervengono
fattori che entrano nella sfera dei
comportamenti che riguardano sia
gli adulti sia i ragazzi. 1
Nei giovani, le
convinzioni di efficacia
scolastica
(quanto si ritengono capa-
ci di apprendere, di svolgere i loro
compiti, di riuscire nella soluzione
dei problemi) e
regolatoria
(quanto
sono in grado di resistere agli inviti
alla trasgressione che provengono
dai pari),
le aspirazioni scolastiche, le
inclinazioni a procrastinare l’impegno
e a cercare un
Locus of control
ester-
47
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
Orientamento e scuola
Romeo Daneo,
Mezzo bianco e mezzo nero
, tecnica mista su tela, 1968