tiva e progettuale con la scuola
media.
• Sono stati raccolti tutti i dati
relativi alle precedenti analisi
ed elaborato in Consiglio di
Classe il giudizio di orienta-
mento in termini di condivi-
sione o meno della scelta pre-
vista dall’allievo. Tale valuta-
zione è stata poi motivata ad
alunni e genitori in modo con-
creto anche in base a quanto
emerso in tale fase, mettendo a
confronto i diversi elementi
(interessi-attitudini-percezio-
ne delle difficoltà-caratteristi-
che del percorso scelto-aspira-
zioni).
A tale riguardo sembrerebbe oppor-
tuno che tale tipo di materiali ve-
nisse fornito alla scuola superiore in
entrata, che al contrario finisce per
ricevere scarsi elementi valutativi e,
dopo l’abolizione dell’attestato di
terza media, la riconferma o meno
del giudizio di orientamento dopo
gli esami.
8) INTERVENTO IN CLASSE DI
DUE DOCENTI DI SCUOLA
SUPERIORE NEL CORSO DEL
SECONDO QUADRIMESTRE
(prima fase Progetto Ponte)
Finalità:
Portare l’alunno ad effettuare
un’autovalutazione sul possesso o
meno di prerequisiti richiesti dalla
scuola superiore in esperienze con-
crete di apprendimento
Attuazione:
• Intervento di due docenti di
scuola superiore (Italiano: anali-
si testuale di un testo già letto
autonomamente dagli allievi –
Scienze: lezione frontale) alla
presenza dei rispettivi docenti
di scuola media nel ruolo di os-
servatori oggettivi degli atteg-
giamenti cognitivi e metacogni-
tivi degli alunni e di eventuali
“mediatori semantici” rispetto a
terminologie tecniche non con-
divise.
• Somministrazione di una sche-
da per effettuare l’analisi meta-
cognitiva e successiva discus-
sione sui risultati.
• Effettuazione e valutazione di
una verifica sull’analisi testuale
per l’Italiano e valutazione degli
appunti presi nel corso della le-
zione frontale di Scienze (sareb-
be stato interessante che le valu-
tazioni fossero effettuate da en-
trambi i docenti dei due livelli
scolastici).
• Confronto tra l’analisi metaco-
gnitiva ed i risultati raggiunti.
• Discussione in classe sulle me-
todologie dei docenti di Lettere
dei due segmenti e sul proble-
ma della continuità – disconti-
nuità
9) ORGANIZZAZIONE DI PER-
CORSI AGGIUNTIVI EXTRA-
CURRICOLARI
(seconda fase Progetto Ponte)
Finalità:
Portare l’alunno a sviluppare abilità
più strettamente collegate con i
futiri percorsi formativi parteci-
pando a percorsi aggiuntivi ex-
trascolastici
(seconda fase Progetto Ponte)
Molto interessante e produttivo,
ai fini del recupero e della rimoti-
vazione scolastica, è stato il per-
corso organizzato dall'Istituto
Tecnico "A. Volta" per prevenire la
dispersione scolastica. Tali corsi
sono stati frequentati da tre nostri
alunni con soddisfacenti risultati
ORIENTAMENTO E METACOGNIZIONE
38
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
E. Zorzenon,
Paesaggio gradese
, olio su tela, 1992-93