“privata” nella quale a sua volta il
docente non ha reali possibilità di
“interferire”).
PARTE SECONDA
“I MIEI COETANEI”
Rendere l’alunno consapevole in
modo concreto del rapporto tra tipo
di scelta e trama relazionale all’in-
terno della classe.
A tale fine è stato elaborato, in ba-
se ai dati raccolti, un
sociogramma
circolare
in cui la rappresentazione
della rete di rapporti evidenziava
con l’uso di colori anche la scelta
della scuola superiore; da esso é
emerso nettamente come gruppi
di allievi che si erano reciproca-
mente scelti si fossero orientati
verso lo stesso Istituto, in certi ca-
si anche in assenza di rispondenti
prerequisiti.
PARTE TERZA
“GLI INSEGNANTI”
a.Verificare quali alunni fossero
ancora indecisi e avessero, quin-
di, necessità di un ulteriore con-
fronto.
b.Fornire al Liceo scientifico "Ga-
lilei", con cui vi erano stati in-
contri di continuità, indicazioni
richieste dalla Commissione sui
bisogni generali di informazioni
da parte di alunni di terza me-
dia, nel contempo indurre gli al-
lievi ad esplicitare le loro esi-
genze a riguardo ed analizzarle
al fine di rassicurarli rispetto al-
le esperienze future
7) SCHEDE SULLE ATTITUDINI
E SUGLI INTERESSI E GIUDI-
ZIO DI ORIENTAMENTO
• Il Consiglio di classe ha compi-
lato una scheda sul livello del-
l’alunno nelle diverse aree.
• L’alunno è stato invitato ad au-
tovalutarsi rispetto ad una serie
di abilità.
• L’alunno ha indicato in una ta-
bella il suo grado di interesse
verso le materie e la percezione
delle difficoltà incontrate in
ognuna di esse.
• In un’altra scheda è stata ri-
chiesta all’alunno una riflessio-
ne derivante dal confronto tra
materie preferite alle Elementa-
ri ed alle Medie con relativa ri-
cerca delle cause dell’eventuale
mutamento, al fine di aiutarlo a
comprendere quali interessi
fossero “assoluti” e consolidati
e quali solo derivanti dalla mo-
dalità comunicativa e didattica
del docente. Tali riflessioni so-
no state molto interessanti per
gli insegnanti e lo sarebbero al-
trettanto se effettuate dai do-
centi della scuola superiore per
una maggiore coerenza forma-
Orientamento e scuola
37
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
G. Predonzani,
Pescatore,
tempera su carta, 1946