Orientamento e scuola
39
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
soprattutto sul piano motivazio-
nale.
In collaborazione con la Funzione
Obiettivo area 2 - Nuove tecnologie
- è stato organizzato un'attività di
sportello durante il quale gli alunni
potevano esplorare ed approfondi-
re il loro percorso scolastico e for-
mativo navigando in internet e/o
analizzando i CD offerti dal Servi-
zio di Orientamento della Regione
FVG relativi all'orientamento (
Faro -
Arion
).
Alla fine dell'anno scolastico agli
alunni è stato distribuito un questio-
nario, tale strumento è stato per loro
un ulteriore momento di autovaluta-
zione, mentre all'insegnante è servi-
to per fare un bilancio dell'attività
svolta per poter quindi potenziare i
punti di forza e smussare le resisten-
ze per migliorare il servizio offerto.
Interessante è stata anche l'attività
"Ponte" svolta con la Scuola ele-
mentare "E. Morpurgo", che dal-
l'anno scolastico 2000/2001 fa par-
te del nostro Istituto, per "far vive-
re esperienze diversificate di ap-
procci e metodologie all'interno
del continuum cognitivo con un
percorso guidato" come avevano
sperimentato i loro compagni di
terza media.
È stata adattata alle capacità dei
bambini la scheda "Fare conoscenza
con sincerità". Gli alunni di classe V
hanno compilato la scheda nel mese
di maggio. Dall'analisi si sono rica-
vati utili informazioni su metodolo-
gie di studio e capacità specifiche.
È stato concordato con gli inse-
gnanti di quinta un testo narrativo
(nello specifico una fiaba) presenta-
to poi alle classi. È stato alla fine
somministrato un questionario con
lo scopo di valutare: a) la capacità
di attenzione b) la capacità di meta-
comprensione.
Sono state inoltre organizzate alcu-
ne attività durante le quali gli
alunni di quinta hanno potuto la-
vorare con i compagni della prima
media, conoscere alcuni insegnanti
e rispettive docenze (matematica,
ed. tecnica, inglese, ed. artistica,
italiano, informatica). Alla fine è
stata fornita ai ragazzi una scheda
metacognitiva sull'attività svolta
che poi, ritornati in classe, hanno
socializzato con gli altri compagni.
Questa attività ha visto impegnati
52 bambini delle classi quinte, tutti
gli alunni della IA IC IG IF della
Scuola media, 6 maestri e 8 profes-
sori.
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
L’esperienza illustrata è stata effet-
tuata nel triennio conclusosi nel-
l’anno scolastico 1999/2000 in una
sezione a " Tempo Prolungato" dal
docente di Lettere coordinatore, in
collaborazione con alcuni insegnan-
ti di classe e, in terza, con il referen-
te dell’Orientamento, con il quale
sono stati fatti degli incontri setti-
manali per la verifica delle parti at-
tuate, la progettazione complessiva
del percorso successivo e l’eventua-
le diffusione dei materiali anche
nelle altre terze.
Nell’anno scolastico successivo la
figura obiettivo responsabile di uno
degli ambiti del POF ha coordinato
le iniziative di metacognizione ed
orientamento nelle classi terminali
della scuola, diffondendo una parte
del progetto e dei materiali qui
esposti: per l’analisi di tale espe-
rienza si rimanda all’articolo se-
guente.
Nel complesso si ritiene che tale
progettualità, per avere una certa
efficacia, debba rientrare in una im-
postazione metacognitiva triennale
e comune a più docenti e che essa
sia favorita, dal punto di vista orga-
nizzativo, dal modello del "Tempo
Prolungato", in quanto in alcuni ca-
si risulta importante la possibilità
di lavorare in piccoli gruppi; tutta-
via il Regolamento sull’Autonomia
ha introdotto in tal senso degli spa-
zi di flessibilità che dovrebbero es-
sere sfruttati in modo finalizzato
anche per l’Orientamento nelle
classi a "Tempo Normale".
L’ultima considerazione riguarda il
rapporto con la scuola superiore;
dovrebbero essere previsti in modo
sistematico nel mese di settembre
incontri tra docenti di scuola media
e biennio (commissione Continuità,
coordinatori) per la comunicazione
su tali percorsi di lavoro e tentativi
di progettazione comune con gli
Istituti di maggiore frequenza.
NOTA
* Il Progetto comprende una serie di
schede di lavoro che, per motivi di
spazio, non possono venire intera-
mente pubblicate, ma possono esse-
re richieste direttamente alle autrici.
Liliana Mendola,
Maria Luisa Vedovelli,
Germana Albanese
Docenti Istituto
Comprensivo "Ai Campi Elisi"
TRIESTE