sono stati messi a contatto con i
principali concetti relativi all’eco-
nomia ed alle tipologie di lavoro,
oltre che ad una analisi della realtà
di Trieste a confronto con altre eu-
ropee in un percorso integrato con
il curricolo.
FASI FINALI E SPECIFICHE
DEL PROGETTO
(All. 2)
1) SOMMINISTRAZIONE DI UN
QUESTIONARIO SU ASPIRA-
ZIONI ED INTERESSI DI STU-
DIO E DI LAVORO
Finalità:
a) raccogliere i primi dati sponta-
nei su aspirazioni ed interessi ;
b) individuare la percezione sog-
gettiva dell’allievo sui prerequi-
siti indispensabili per la scuola
superiore indicata.
2) ATTIVITÀ SUL RAPPORTO
TRA INTERESSI-ASPIRAZIO-
NI-ATTITUDINI
Finalità:
far percepire agli allievi tale rappor-
to in situazioni concrete:
a) con “giochi di simulazione” di
orientamento mettendo in rap-
porto l’interesse per una certa
area disciplinare, sottoposta ad
analisi criteriale, e l’aspirazione
ad una professione connessa,
analizzata rispetto ai requisiti
richiesti, ed il possesso o meno
di attitudini. In tale fase sono
state prescelte professioni che
attirano di più gli adolescenti ed
in modo quasi sempre poco rea-
listico.
Esemplificazione del gioco:
• un ragazzo dimostra molto inte-
resse per la Storia e vorrebbe fa-
re l’archeologo;
• delineiamo una sua caratteriz-
zazione (guidata e a scelta mul-
tipla) di fantasia: sognatore, po-
co portato verso il disegno e le
scienze esatte, disordinato ma
molto abitudinario, quindi poco
amante di lunghi viaggi in
quanto preferisce percorrere gli
spazi con la fantasia, leggendo
romanzi d’avventura ambienta-
ti nel passato;
• analisi criteriale della disciplina
della Storia (tale momento non
comporta particolari difficoltà
poiché gli alunni sono stati abi-
tuati durante il triennio a rap-
portarsi con le materie in riferi-
mento alle competenze richieste
nel corso delle autovalutazioni
metacognitive) ed analisi delle
competenze e caratteristiche ne-
cessarie per svolgere con suc-
cesso la professione di archeolo-
go;
• verifica dell’esistenza o meno di
ORIENTAMENTO E METACOGNIZIONE
34
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
AUTOVALUTAZIONE DELLE STRATEGIE DI STUDIO
INDICA LE STRATEGIE DI STUDIO DEL TESTO DA TE UTILIZZATE DISTINGUENDO TRA LA
FASE DELLA COMPRENSIONE E QUELLA DELLA MEMORIZZAZIONE
COMPRENSIONE
1
. Identificazione rapida del
FOCUS
Sì
No
Come?
____________________________________________________________________________________________________________________
2.
Individuazione dei
SOTTOTEMI
Sì
No
Come?
____________________________________________________________________________________________________________________
3.
Distinzione in ogni sottotema tra
INFORMAZIONI PRINCIPALI - INFORMAZIONI SECONDARIE
Sì
No
AFFERMAZIONI GENERALI - ESEMPI E DETTAGLI
Sì
No
Come?
____________________________________________________________________________________________________________________
4
. lndividuazione di informazioni da elementi iconici
Sì
No
lndividuazione della loro connessione con il testo
Sì
No
Come?
____________________________________________________________________________________________________________________
5.
Valuta con un punteggio da O a lO le difficoltà incontrate per la
COMPRENSIONE
_____________________
MEMORIA
l. Utilizzazione di strategie di memoria
Sì
No
Se sì, quali?
Ripetendo concetti - utilizzando la memoria visiva - abbinando suoni di parole sconosciute
e conosciute - utilizzando altri "giochi" linguistici e/o logici
(sottolineare)
2. VaIuta con un punteggio da 0 a 10 le difficoltà incontrate nella
MEMORIZZAZIONE
____________
OSTACOLI INCONTRATI NELL’ESECUZIONE DELLA PROVA
POCO TEMPO PER LO STUDIO DEL TESTO
POCO TEMPO PER DARE LE RISPOSTE
ARGOMENTO TROPPO DIFFICILE NELLA PRIMA PARTE
NELLA SECONDA LESSICO TROPPO TECNICO
IMMAGINI E DIDASCALIE INADEGUATE
MANCATAARTICOLAZIONE DEL TESTO IN PARAGRAFI
All. 1 -
Autovalutazione delle strategie di studio.