20
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
L’AUTOANALISI
DELLE PROPRIE COMPETENZE
PUO’ MIGLIORARE LA QUALITÀ
DELL’INSEGNAMENTO
Giampaolo Alimede
Con sempre maggior frequenza, da
alcuni anni, compare nella pubblici-
stica afferente alla formazione pro-
fessionale, all'orientamento scola-
stico e professionale, all'ambito so-
cioeconomico, (ma anche nei mass
media a proposito delle tematiche
legate al mercato del lavoro), la pa-
rola
competenza
, da sola o associata
ad altre: competenze di base, com-
petenze trasversali, fabbisogno di
competenze, competenze di suc-
cesso, certificazione delle compe-
tenze, il bilancio di competenze
come incrocio fra conoscenza di sé e
del mercato del lavoro.
Il Rapporto ISFOL 2000 su forma-
zione e occupazione in Italia e in
Europa descrive l'evoluzione del di-
battito comunitario sulle compe-
tenze richieste per i cittadini, in al-
cuni documenti (Libro bianco: "Cre-
scita, competitività, occupazione",
1994; Libro bianco: "Insegnare e ap-
prendere: verso la società cogni-
tiva", 1995; Comunicazione della
Commissione "Per un'Europa della
conoscenza" 12.11.1997; Consiglio
europeo di Lisbona: 2-24.3.2000;
Comunicazione della commissione
"e-Learning - Pensare all'istruzione
di domani, 25.5.2000).
Da questa produzione si possono
evidenziare tre importanti elementi
ricorrenti
:
•
la centralità dei processi di apprendi-
mento
, con riferimento alla forma-
zione e alla capitalizzazione del
sapere lungo tutto l'arco della
vita;
•
la centralità dell'individuo
, inteso
come il soggetto attivo a cui rico-
noscere il diritto all'accesso alle
competenze come diritto di citta-
dinanza, oltre che requisito car-
dine per l'accesso al lavoro e più
in generale per migliorare l'attitu-
dine all'occupazione e l'adattabi-
lità al mercato del lavoro;
•
la necessità di una nuova modalità di
rappresentazione del sapere
, sia in
termini di categoria di analisi del
lavoro (centrato sulle compe-
tenze), sia nelle forme di messa in
trasparenza e valorizzazione (rico-
noscere il sapere appreso al di
fuori del dispositivo formale sco-
lastico e formativo; documentare
le competenze possedute).
In ambito nazionale la riflessione e
la sperimentazione sul tema della
competenza (dei crediti formativi e
della certificazione) si sviluppano
negli anni 90 in uno scenario che
vede coinvolti Governo e parti so-
ciali, il sistema della Formazione e il
sistema della Pubblica Istruzione.
L'ISFOL è fra i soggetti istituzionali
quello maggiormente impegnato a
promuovere la cultura delle compe-
tenze, coordinando sul piano tec-
nico sperimentazioni promosse in
diverse regioni italiane da Obn na-
zionale, Confindustria-sindacati-
CENSIS (vedi Corriere Lavoro 13
luglio 2001 pag. 3).
Scrive Walter Passerini su Corriere
Lavoro del 13 luglio 2001: "Con un
provvedimento del 31 maggio 2001
si comincia anche da noi a ragionare
ssere competenti vuol
dire sapersi servire
delle proprie risorse in
relazione al contesto.
Rivisitare la
professione insegnante
secondo la logica delle
competenze può
migliorare la valenza
orientativa
dell’insegnamento
E
G. Borta,
Carro e fieno
, olio su tela, 1969-70