priorità del tempo-lavoro, è stato
molto triste nella vita di moltissime
donne e le ha spesso costrette a
scelte tormentate: all’abbandono
del posto di lavoro o all’impoveri-
mento della propria vita personale
e familiare. Oggi, in cui per tutti
sembra possibile attenuare le rigi-
dità dei tempi di lavoro nel corso
della vita, è sempre più presente l’e-
sigenza di poter dare spazio a
queste nuove dimensioni dell’uso
del tempo, senza dover sopportare
difficili rinunce.
Affinché di queste esigenze, poste
prioritariamente dalle donne, ma
sempre più presenti anche tra gli
uomini, si tenga conto nell’organiz-
zazione del lavoro, è importante ca-
pire il significato del “lavoro di
cura”. È un lavoro che le donne co-
noscono da sempre, in quanto in-
corporato in tutte le attività, dome-
stiche ed extradomestiche, che com-
piono per garantire la cura dei
propri familiari (e non) e l’organiz-
zazione generale della vita fami-
liare. È un lavoro socialmente invi-
sibile, non valorizzato, non conside-
rato, ma è anche un lavoro incorpo-
rato in una serie di attività profes-
sionali più ampie, definite generica-
mente come lavoro sociale. Inoltre
si può sottolineare la presenza di
tali caratteristiche come metacom-
petenze all’interno di tutti i profili
professionali: spirito d’iniziativa,
capacità di cambiamento e presa di
decisione, competenze relazionali e
comunicative, ecc.
È importante quindi sottolineare
come le esigenze delle imprese, in
termini di flessibilità e mobilità, po-
tranno conciliarsi con le esigenze di
flessibilità e di mobilità delle donne
soltanto se il “lavoro di cura” verrà
riconosciuto e valorizzato anche al-
l’interno delle aziende, ridistri-
buendone le responsabilità tra uo-
mini e donne.
L’IMPORTANZA
DEI PROCESSI
DI ORIENTAMENTO
I mutamenti che hanno investito il
sistema produttivo ed il mondo del
lavoro, i cui meccanismi di accesso
sono sempre più diversi e centrati su
processi di autopromozione indivi-
duale, hanno, di conseguenza, deter-
minato un aumento della richiesta di
LE POLITICHE DI GENERE
14
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
R. Calligaro,
La nave
, tecnica mista su tavola, 1989