Qo20new - page 12

ternità e l’orario: essa serve a man-
tenere una netta distinzione tra am-
bito pubblico e ambito privato, cioè
tra ciò che è di pertinenza maschile
e ciò che è di pertinenza femminile.
Perché le donne possano farsi
strada nel mondo del lavoro è ne-
cessario che operino una scelta, che
definiscano delle priorità: devono
dunque imparare a dedicare all’a-
zienda la maggior parte del loro
tempo e del loro investimento, così
“come fanno gli uomini”. Diversa-
mente da quanto accade agli uo-
mini è importante che diano segnali
chiari di questo orientamento, che
“dimostrino” il loro attaccamento e
coinvolgimento nei confronti del-
l’organizzazione.
Diventa quindi importante co-
struire un rapporto, una relazione,
un intreccio tra le politiche di valo-
rizzazione delle competenze di ge-
nere e le politiche di riconciliazione
tra tempi di lavoro e tempi della fa-
miglia. Esiste un circolo vizioso: il
cosiddetto
tetto di cristallo
, per le
donne non potrà mai essere rotto se
gli uomini non prendono parte alle
responsabilità di cura. Peraltro, gli
uomini non prenderanno mai una
parte più attiva nelle responsabilità
di cura se le organizzazioni conti-
nuano a mantenere una valutazione
del lavoro basata sul tempo che
ognuno mette a disposizione, in-
vece che sul riconoscimento delle
competenze. È quindi necessario
pensare in termini di conciliazione
dei tempi di lavoro e tempi di cura,
di organizzazione del lavoro, di va-
lorizzazione delle competenze.
In questo scenario è necessario
porre in primo piano anche il signi-
ficato attribuito al genere, non per
mettere in evidenza l’opposizione
tra genere maschile e femminile, ma
per sottolinearne la diversità come
elemento di ricchezza, la pluralità e
la possibilità di una reciproca tra-
sformazione per la creazione di un
ambiente di lavoro che valorizzi le
differenze di genere e tuteli la di-
gnità delle lavoratrici. È necessario,
quindi, per le imprese percepire la
valorizzazione della differenza
come arricchimento del tessuto cul-
LE POLITICHE DI GENERE
12
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
M. Di Jorio,
Alba
, olio su tela, 1979
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...92
Powered by FlippingBook