prendere iniziative
decidere
fronteggiare
negoziare
gestire
e lo mettiamo a confronto con lo
schema precedente, vediamo che
molte delle abilità si sovrappon-
gono a quelle autoriconosciute dalle
donne.
In una ricerca condotta da ECAP –
Emilia Romagna i/le responsabili
del personale e del sindacato azien-
dale, su una scelta di 11 metacom-
petenze predefinite, avevano indi-
cato:
•
assumere responsabilità, pren-
dere decisioni, orientamento al ri-
sultato, progettare come
compe-
tenze soprattutto maschili
,
•
lavorare in gruppo, ordine, atten-
zione alla relazione come
compe-
tenze soprattutto femminili
,
•
reperire informazioni, comuni-
care, prendere iniziative, fiducia
in sé come
competenze trasver-
sali al maschile e al femminile
.
In un’altra ricerca in un’azienda
metalmeccanica, impegnata in un
grosso processo di ristrutturazione,
emergeva che le richieste fatte agli
operai e alle operaie in produzione
erano:
•
polivalenza,
•
assunzione di responsabilità da
parte della persona,
•
maggiore attenzione ai processi
tecnici,
•
maggiore conoscenza del pro-
dotto,
•
elasticità nel cambiare posto di la-
voro e quantità di lavoro, cioè
flessibilità mentale,
•
maggiore capacità di comunica-
zione e di dialogo,
•
capacità di rispondere ai pro-
blemi in tempi immediati,
•
creatività e capacità di essere pro-
positivi, attenendosi comunque
agli indirizzi,
•
capacità di comunicare la propria
Orientamento
17
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
20
A. Poz,
Ricordi di paesaggio
, olio su faesite, 1966