QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
Sfera a scacchi
china su cartoncino, 1963
e del mare, Ministero dell’agricoltura,
dell’alimentazione della pesca e degli
affari Rurali, Ministero della Cultura
e della Comunicazione, Ministero
della Gioventù dello Sport e della vita
associativa.
16
Veihan A.,
«L’ethique de
l’accompagnement en VAE»
in
Education Permanente n. 159, 2004.
17
Vermersch P.,
”Descrivere il lavoro.
Nuovi strumenti per la formazione e
la ricerca: l’intervista di esplicitazione.”
Carocci, Roma, 2005.
18
Repertoire Nazional des
Certifications Professionelles, cfr.
Si tratta di un
Repertorio di Qualifiche Professionali
costruito dal C.N.C.P (vedi nota 11):
quest’ultima ha proceduto a stilare
per
ciascun titolo
e
diploma
il relativo
Référentiel, documento descrittivo
nel quale vengono esplicitate le
competenze professionali messe in
atto in un determinata mansione per
il suo ottenimento. Tutti i certificati
che rientrano all’interno del RNCP
hanno un riconoscimento e un
valore nazionale. Le competenze
acquisite attraverso l’esperienza,
per essere prese in considerazione
e dunque riconosciute e validate,
devono poter rientrare all’interno
delle competenze previste dal titolo,
presente nel Repertorio, che si vuole
acquisire.
19
Centri Regionali DAVA (Dispositivo
Accademico di Validazione delle
Acquisizioni).
20
L'Association Nationale pour
la Formation Professionnelle des
Adultes è uno dei principali attori
nei dispositivi di formazione
professionale in Francia: piani di
formazione, contratti e periodi
di professionalizzazione, VAE, CIF,
DIF, etc. Ha un’organizzazione
logistica capillare in tutto il territorio
nazionale, con stabilimenti di
formazione professionale, centri
di orientamento e inserimento
professionale e antenne informative.
Si rivolge a un vasto pubblico dai
lavoratori ai disoccupati, con percorsi
mirati per portatori di handicap,
residenti oltre oceano, francesi e
stranieri. Cfr:
77