QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
BIBLIOGRAFIA
Grimaldi A.
(a cura di)
Le parole dell'orientamento un puzzle
da comporre,
ISFOL, 2007.
Otero M. S. , McCoshan A., Junge K.,
(eds.)
A European Inventory on Validation of
Non-formal and Informal Learning. A
final report to DG Education and Culture
of the European Commission,
ECOTEC Research and Consulting, 2005.
Rey B.
Ripensare le competenze trasversali,
Franco Angeli, Milano, 2003.
Veihan A.
L’ethique de l’accompagnement en VAE,
in Education Permanente n. 159, 2004.
VermerschP.
Descrivere il lavoro. Nuovi strumenti per
la formazione e la ricerca: l’intervista di
esplicitazione,
Carocci, Roma, 2005.
ComunitàEuropea
(Comunicazionedella)
Realizzare uno spazio europeo per
l’apprendimento permanente,
Bruxelles 21.11.2001.
ComunitàEuropea
(Comunicazionedella)
Parlamento europeo, Proposta direttiva
del Parlamento europeo e del Consiglio
relativa al riconoscimento delle
qualifiche professionali,
COM/2002/0119 def. G.U.C.E. C 181 E
del 30 luglio 2002.
ISFOL
Il libretto Formativo del Cittadino,
Collana Temi e Strumenti, Roma 2007.
ISFOL
Rapporto Isfol,
Franco Angeli, Milano 2002.
Partenariato EQUAL MORE
La formazione non basta,
Franco Angeli, Milano, 2005.
SITOGRAFIA
/
orientamento/2h.htm
/
fr/informations-pratiques/fiches-
pratiques/formation-professionnelle/
formation-salaries-principes-
generaux.html
/
europeanInventory/
NOTE
1
Competenzaformale
: conciò si
definiscono i processi di apprendimento
organizzati da istituzioni formative
strutturate conottenimentodei titoli di
studioo formedi certificazione;
nonformale
: si svolge al di fuori delle
principali strutturedi istruzioneedi
formazionee, di solito, nonporta a
certificati ufficiali. Puòessere fornito
anchedaorganizzazioni o servizi istituiti a
completamentodei sistemi formali (quali
adesempio i corsi d’istruzione artistica,
musicaleocorsi privati per lapreparazione
degli esami);
informale
: è il corollarionaturaledella
vitaquotidiana. Contrariamente
all’apprendimento formaleenon formale,
essononènecessariamente intenzionale
epuòpertantononessere riconosciuto.
Cfr.
Memorandumsull’istruzioneela
formazione
, 30.10.2000, p. 9.
2
Cfr.
Il libretto Formativo del
Cittadino
, Roma, Isfol, Collana Temi e
Strumenti, 2007.
3
Riconoscimento
: presa in
considerazione di un capitale di
formazione e delle esperienze che un
individuo può provare per se stesso e
per gli altri. Il riconoscimento pur non
avendo valore giuridico attribuisce alla
competenza riconosciuta trasferibilità,
riconoscibilità e soprattutto spendibilità
nell’ambito lavorativo. Gli ambiti di
spendibilità possono coinvolgere
più sistemi nei quali le competenze
possono essere“usate”come l’ambito
formativo (ad esempio agganciando le
competenze riconosciute ad un sistema
di crediti formativi) oppure l’ambito
lavorativo (ad esempio riconoscendo
valore alle competenze lette per
75