ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
74
Prospettiva di percezione
o ritmo percettivo
china su cartoncino, 1967
CONCLUSIONI
Pur nella consapevolezza delle diffe-
renze normative e dei sistemi dei servi-
zi, è evidente l’interesse e l’attualità del
tema degli apprendimenti non formali
ed informali. La sperimentazione di
una azione specifica per il loro ricono-
scimento è tema del momento, così
come l’attualesituazionedi crisi econo-
mica fa sì che la realtà italiana presenti
oggi molte analogie con le condizioni
di contesto occupazionale e formativo
francesi nelle quali le prime esperienze
di VAE presero avvio.
Il bisogno di aiutare le persone a
farsi riconoscere e validare tutti gli
apprendimenti acquisiti, in qualun-
que modo e contesto, per farne og-
getto di spendibilità nel mercato del
lavoro, per facilitare i rientri in forma-
zione o abbreviare i percorsi formati-
vi di riconversione e riqualificazione,
è senza dubbio un tema centrale per
le azioni anti-crisi dell’Italia di oggi.
Si rende quindi attualmente op-
portuno, o meglio diremmo neces-
sario, un dispositivo che agisca in tal
senso, soprattutto per le fasce più de-
boli e/o a più bassa qualificazione nel
mercato del lavoro. Ugualmente si
rende oggi necessario un dispositivo
che incentivi e faciliti il rientro delle
persone in formazione, facendo teso-
ro di tutta l’esperienza che ciascuno
ha maturato al di fuori di essa.
Chiara Pacquola
Psicologa del lavoro
Elisa Cattaruzza
Formatrice