ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
76
percorsi di mobilità sia interni all’azienda
sia tra aziende diverse).
Cfr.
/
orientamento/2h.htm
4
Validazione:
è l’atto che attesta
la conformità delle competenze
in rapporto a un descrittivo delle
competenze o referenziale elaborato
dal ministero di riferimento. Cfr.
5
Certificazione
: è un procedimento
attraverso cui un soggetto abilitato
dopo un processo di accertamento
riconosce e certifica a una persona il
possesso di determinate competenze.
La certificazione delle competenze
assume un valore giuridico (rilascia un
titolo legale) che la distingue da ogni
altra forma di codifica del sapere. Avendo
un valore legale, ha più ampio spettro
di spendibilità tra contesti e tra sistemi
diversi. Cfr.
/ e Cfr.
Partenariato EQUALMORE,
La formazione
nonbasta
, FrancoAngeli, Milano, 2005.
6
Proposta direttiva del Parlamento
europeo e del Consiglio relativa
al riconoscimento delle qualifiche
professionali COM/2002/0119 def.
G.U.C.E. C 181 E del 30 luglio 2002 p.
183 - 257; ISFOL, Rapporto Isfol 2002,
op. cit., p. 528.
7
Commissione della Comunità
Europea, “Realizzare uno spazio
europeo per l’apprendimento
permanente” Bruxelles 21.11.2001.
8
Cfr. ECOTEC. “European Inventory
on Validation of non formal and
informal learning. A final report DG
Education & Culture of the European
Commission”, Brussels, September
2005.Consultabile al sito:
.
ecotec.com/europeanInventory/
9
La progettazione del dispositivo, così
come la erogazione dei servizi di VAE,
vedono in Francia un coinvolgimento
una partecipazione attiva e diretta
delle Parti Sociali, oltre che delle
Istituzioni preposte: si vedano al
riguardo la composizione e le funzioni
del CNCP (Commission Nazionale
de la Certification Professionelle, cfr.
e della giuria di
certificazione. In entrambi i casi è
stato adottato il principio, per ciò
che concerne i sistemi dei servizi di
formazione e lavoro, della cosiddetta
gestione tripartita, vale a dire della
costituzione di organismi gestionali
composti da rappresentanti delle
istituzioni e delle due Parti Sociali
(rappresentanze dei lavoratori e delle
imprese). In Francia, tali organismi
tripartiti hanno una funzione non
solo di attribuzione delle risorse
finanziarie e di validazione
ex post
dei
dispositivi previsti, ma di intervento
diretto ed addirittura operativo, sia in
fase di progettazione delle azioni, sia
nella loro attuazione operativa, come
accade per la VAE.
10
Le azioni di formazione che
entrano nel campo d’applicazione
dei dispositivi relativi alla formazione
professionale continua sono
definite dall’articolo L. 6313-1 del
Codice del Lavoro. Per una visione
generale dei singoli dispositivi Cfr.
fr/informations-pratiques/fiches-
pratiques/formation-professionnelle/
formation-salaries-principes-
generaux.html
11
All’interno del
Plan de Formation
d’Entreprise
.
12
Gli OPACIF (Organism Paritarie
collecteur agrèe du CIF) sono
incaricati di finanziare i congedi
sollecitati a titolo individuale dai
lavoratori, dal congedo individuale
di formazione (CIF) al Bilancio di
Competenze. Il costo della loro
presa in carico varia a seconda delle
priorità di ciascun organismo.
13
Agence Nazionale pour l’Emploi-
ANPE (Agenzia Nazionale per il
Lavoro), oggi Pole Emploi (Polo
Lavoro) cfr.http://www.pole-emploi.
fr/accueilpe/
14
Cfr. Bernard Rey,
Ripensare le
competenze trasversali
, Franco Angeli,
Milano, 2003.
15
Ministero dell’Educazione Nazionale,
dell’insegnamento Superiore e della
Ricerca, Ministero del lavoro e della
coesione sociale, Ministero dei Trasporti
della gestione del territorio del turismo