QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
LA PRATICAVAE NEI
CONTESTI ITALIANI
Il trasferimento dell’intero dispo-
sitivo, fino al rilascio di titoli e quali-
fiche basati sulla sola esperienza, a
prescindere da un percorso formati-
vo, richiede condizioni normative per
i singoli sistemi e accordi interistitu-
zionali non ancora esistenti e forse
prematuri per il contesto italiano. Del
resto anche in Francia il dispositivo
VAE ha impiegato quasi un venten-
nio per andare a regime.
Se però pensiamo ad un disposi-
tivo a regime che consenta il rico-
noscimento degli apprendimenti
dall’esperienza all’interno dei singo-
li sistemi (istruzione, formazione e
lavoro), un dispositivo che metta a
regime la prima fase del percorso
VAE (la validazione, vale a dire la for-
malizzazione ed il riconoscimento di
apprendimenti non formali ed infor-
mali) questo tipo di trasferimento ci
pare già possibile fin da ora: si tratta
di mettere a sistema sperimentazioni
già esistenti e di valorizzare risorse
già presenti di servizi e di competen-
za degli operatori.
ALCUNI ELEMENTI CHIAVE
PER LADIFFUSIONE IN
ITALIADI UN'AZIONE DI
VALIDAZIONE
Un
repertorio delle professioni e
dei mestieri
relativo al contesto nel
quale l’azione si vuole realizzare, sia
esso sistema (istruzione, formazio-
ne o lavoro) o anche un’impresa. La
VAE, infatti, sembra poter avere una
funzione interessante anche per
le imprese. Il repertorio dovrebbe
essere costruito, sulla base del mo-
dello francese, in termini di attività
tipiche e competenze cruciali per la
professione, e dovrà rappresentare
un pilastro imprescindibile di qua-
lunque azione di validazione.
Le
commissioni tripartite
(parti sociali
e soggetti istituzionali): altro elemento
chiave del dispositivo VAE, dedicate
alla costruzione dei Repertori delle
professioni e alla validazione degli ap-
prendimenti non formali ed informali.
Una rete di servizi:
l’esperienza fran-
cese ci insegna che il servizio VAE
può essere ben integrato anche in
reti di servizi già esistenti se ben svi-
luppati, sia dell’Istruzione, che della
Formazione e del Lavoro.
Operatori accreditati e specificamente
formati:
anchequi laFrancia insegnache
possono essere utilizzate, riconverten-
dolee/oopportunamentequalificando-
le, risorse provenienti da servizi esistenti
di orientamento, di bilancio di compe-
tenze, della formazioneper gli adulti.
Dunque un trasferimento ai nostri
contesti sembra possibile, attraverso
opportune e specifiche sperimenta-
zioni ed azioni pilota di trasferimento
a livello locale e/o nazionale.
Senza titolo
china su cartoncino, 1964
73