untitled - page 73

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
Senza titolo
china su cartoncino, 1968 ca
LE FASI E GLI STRUMENTI
DEL PERCORSODI
VALIDAZIONE
Le fasi del percorso VAE possono
essere così sintetizzate:
1. scelta del titolo che si richiede di
ottenere;
2. compilazione del dossier di valida-
zione;
3. validazione e certificazione da par-
te di una commissione di esperti;
4. assegnazione del titolo.
La prima fase ha una funzione
orientativa ed è caratterizzata dalla
formulazione, da parte del candida-
to, del proprio progetto professio-
nale e dalla scelta del titolo che più
si avvicina agli apprendimenti non
formali ed informali per i quali vuole
ottenere la certificazione.
In una seconda fase, il candidato
deve predisporre una specifica do-
cumentazione, un dossier di valida-
zione, composto da una parte am-
ministrativa e da una centrata sulla
esplicitazione e descrizione delle
esperienze e competenze maturate
(ad esempio: il contesto di lavoro,
le attività, i compiti e gli strumenti
utilizzati, il grado di autonomia e re-
sponsabilità esercitato).
È fondamentale che il candidato
non si fermi alla descrizione del com-
pito prescritto, ma entri nel dettaglio
dell’attività da lui realmente svolta.
Durante tutto il percorso “
il candidato
restaunsoggettochedefinisceedelabo-
rapersonalmente le sue prove senza tra-
sformarsi inoggettodi valutazione
16
.
La compilazione del dossier potrà
essere autonoma o supportata, a ri-
chiesta, da un accompagnatore VAE
(figura istituita nel 2004), che avrà
il compito di guidare il candidato
nel processo di ricostruzione della
propria esperienza professionale e
di esplicitazione della competenza
acquisita. L’accompagnamento non
è obbligatorio, tuttavia è essenziale
avendo l’obiettivo di aiutare il candi-
dato a:
costruire il suodossier di validazione;
scegliere le occupazioni, le attività
professionali più pertinenti rispet-
to al o ai diplomi considerati;
formulare i contenuti delle attività.
Gli incontri si realizzano sotto
forma di colloqui individuali o di la-
boratori metodologici e vengono
condotti con opportuni strumenti e
tecniche, quali l’
Entretien d’Explicita-
tion de l’Expérience di Vermersch
17
o
schede di autovalutazione.
Il percorso si conclude con la pre-
sentazione del dossier compilato ad
una commissione di validazione che
ha il compito di valutare/comparare
l’esperienza professionale con le co-
noscenze, competenze e attitudini
attese dal diploma considerato e de-
scritte nell’RNCP
18
. La commissione,
ha il compito inoltre, di procedere
all’attribuzione della certificazione
che può essere:
71
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...124
Powered by FlippingBook