untitled - page 70

ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
68
ILRICONOSCIMENTOELA
CERTIFICAZIONEDEGLI
APPRENDIMENTINON
FORMALI EDINFORMALI
LA VALIDATION DES ACQUIS
DE L'EXPÉRIENCE (VAE)
Chiara Pacquola, Elisa Cattaruzza
IL CONTESTODI
RIFERIMENTO
Gli apprendimenti non formali
1
e
informali vengono acquisiti attra-
verso le esperienze di vita persona-
le nei diversi contesti sociali e pro-
fessionali, ma non possono essere
socialmente riconosciuti, in quanto
non codificati dalla persona né for-
malizzati, attraverso un titolo o un
diploma, in modo condiviso dai di-
versi sistemi di lavoro, istruzione e
formazione
2
. Fino a pochi anni fa,
in Europa, l’unico modo per farsi
riconoscere
3
delle competenze, era
quello di conseguire un diploma o
un titolo; a conclusione di un per-
corso formativo, attraverso un’azio-
ne di validazione
4
(es. un esame), si
certificava
5
il loro effettivo possesso.
Tutti gli apprendimenti acquisiti in
altri contesti non potevano essere
riconosciuti e valorizzati, né poteva-
no essere spesi in ambito professio-
nale o formativo.
Nell’ultimo decennio l’Unione
Europea, al fine di favorire tra vari
sistemi nazionali di certificazione
un reciproco riconoscimento delle
qualifiche ed una trasparenza delle
competenze acquisite anche in con-
testi ed esperienze non formali ed in-
formali, ha invitato gli Stati Membri
a sperimentare metodologie, stru-
menti di compatibilità e comparabi-
lità delle qualifiche, capitalizzabili e
trasferibili a livello europeo
6
.
In tale direzione, la Commissione
Europea, nel documento“Realizzare
uno spazio europeo dell’appren-
dimento permanente”
7
, ha enfa-
tizzato l’importanza di favorire lo
scambio di esperienze tra i Paesi,
nonché di supportare e stimolare lo
sviluppo di metodologie, di sistemi
e di standard di valutazione di alta
qualità a livello europeo, nazionale
e settoriale (pubblico, privato e ter-
zo settore).
A tal proposito, al fine di produrre
un inventario di tutte lemetodologie
diffuse in Europa, la Direzione Gene-
rale Istruzione e Cultura della Com-
missione Europea ha commissionato
una ricerca denominata “European
Inventory on Validation of Non-for-
mal and Informal Learning”
8
,la quale
ha permesso di costruire un’ampia
panoramica dei sistemi delle meto-
dologie e degli standard per l’iden-
tificazione, la verifica e il riconosci-
mento del Non-formal Learning e
dell’Informal Learning messi a punto
nei 25 Paesi membri.
Il sistema francese della VAE (Va-
lidation des Acquis de l’Experiénce)
viene valutato come una delle
best
articolo si propone di
illustrare gli aspetti
metodologici delle
problematiche di
formalizzazione,
certificazione e di
trasparenza delle
competenze non
formali ed informali.
Viene presentato
in particolare il
dispositivo francese
VAE, considerato
a livello europeo
un esempio di best
practice
L’
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...124
Powered by FlippingBook