QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
practice
a livello europeo.
Il dispositivo in uso in Francia, per
il riconoscimento e la certificazio-
ne degli apprendimenti informali e
non formali, sta infatti dimostran-
do il suo forte valore d’uso in più
sistemi: l’istruzione, la formazione
professionale ed il lavoro. Consente,
infatti, all’interno dei singoli sistemi,
maggiore mobilità interna facili-
tando il reingresso dei cittadini nel
mondo delle qualifiche e dei titoli,
ma può costituire anche un inte-
ressante strumento per facilitare il
transito tra sistemi diversi.
Se pensiamo, ad esempio, ai siste-
mi dell’Istruzione e della Formazio-
ne, la VAE costituisce in primis uno
strumento per facilitare il ritorno in
formazione, attraverso il riconosci-
mento di crediti formativi. In questo
caso potrebbe costituire un punto
di aggancio e uno strumento moti-
vante per soggetti che hanno lascia-
to o interrotto da tempo i loro per-
corsi formativi formali, continuando
però ad accumulare esperienze e
apprendimenti maturati in altri con-
testi, che attendono solo di essere
riconosciuti e riattivati.
Anche nel sistema Lavoro, la VAE
risulta utile sia per la mobilità inter-
na ad una impresa, che per un’azio-
ne di ricollocamento esterno.
LE CARATTERISTICHE
GENERALI DELLAVAE
La Validation des acquis de l’ex-
périence
si può definire un vero e
proprio dispositivo istituzionale e
non semplicemente una metodo-
logia, perché è dotato oltre che di
un metodo e di una strumentazione
anche di specifici requisiti di siste-
ma, quali:
●
una normativa di riferimento che
ne specifica anche i beneficiari;
●
una rete strutturata di attori che
concorrono alla sua attuazione;
●
un riconoscimento condiviso, da
parte delle parti sociali ed istitu-
zionali, dell’architettura del di-
spositivo e dei risultati che deve
consentire di conseguire per la
persona e per i sistemi dell’ istru-
zione e del lavoro nei quali viene
praticato
9
;
●
una rete di servizi e centri dedicati;
●
un percorso standard metodolo-
gicamente definito con strumenti
specifici;
●
una rete di operatori specifica-
mente formati.
I RIFERIMENTI
NORMATIVI E IL TARGET
DI RIFERIMENTO
A partire dagli anni Settanta, in
Francia, la formazione degli adulti
viene vista quale soluzione efficace,
assieme ad altre azioni innovative
di politica attiva del lavoro, per per-
mettere processi veloci di qualifi-
cazione, riqualificazione e riconver-
sione della popolazione adulta (con
competenze formate nell’esperien-
Uomo che dorme tra gli sterpi
ceramica invetriata, 1962
Senza titolo
china su cartoncino, s.d.
69