untitled - page 69

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
BIBLIOGRAFIA
Costa M., Dal Fiore F.
Entità in formazione. Governare il
cambiamento tra comunità e network,
UTET, Torino, 2005.
Gallino L.
Manuale di sociologia,
UTET Ed., Torino, 1997.
Piva P., Leone L., MorganteM.,Tomai M.
in
Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti
e metodologie d’intervento,
di Bertani B., Manetti M.
,
Franco
Angeli, 2007.
Pombeni M. L., Vattovani P.
Centri dedicati per un sistema integrato
di orientamento,
Franco Angeli, 2005.
Quaglino G. P.
Gruppo di lavoro: lavoro di gruppo,
Raffaello Cortina, 1992.
Commissione Europea
Europeaid
Project cycle management
guidelines,
Bruxelles, 2004.
Protocollo
Promuovere il benessere di bambini,
ragazzi, giovani/Linee guida per
la collaborazione e Scheda alunni.
Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito
distrettuale n. 3.1 “Gemonese, Canal del
Ferro, Val Canale”,
18 giugno, 2009.
Protocollo operativo
“RETE V.A.I. – valorizzazione accoglienza
integrata di Pordenone, per sostenere
scelte di vita appropriate e responsabili
attraverso unmodello condiviso di
accoglienza degli utenti”,
sottoscritto da A.S.S. n. 6 Friuli
Occidentale, Ambito distrettuale
urbano 6.5 di Pordenone, Comune
di Pordenone, regione FVG servizio
istruzione diritto allo studio e
orientamento - 12 ottobre 2009.
NOTE
1
Si tratta di un progetto bandito dalla
Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia e riservato ai dipendenti
dell’Amministrazione regionale.
2
Accountability, il termine inglese fa
riferimento alla responsabilità degli
individui rispetto alle loro azioni
all'interno di un sistema.
3
Referente e componenti il gruppo
di lavoro regionale : Responsabile
del gruppo: Rita Giannetti, psicologa,
coordinatrice del COR di Pordenone;
Giulia Fiorillo, funzionario giuridico-
amministrativo, COR di Pordenone;
Gabriella Zoff, psicologa, coordinatrice
del COR dell’Alto Friuli con sede
Gemona; PieroVattovani, psicologo,
responsabile di P.O. per il coordinamento
dei Servizi reg. li per l’orientamento,
Trieste.
4
Il materiale prodotto dai due progetti
è consultabile e può essere richiesto
al COR di Pordenone (P.zzaOspedale
Vecchio11/a, PN), e al COR di Gemona
(Via S. Lucia 11/13, Gemona del Friuli UD).
5
L’associazione
In Itinere
di Udine, sotto la
responsabilità di Roberto Chiesa, esperto
in reti territoriali, ha fornito i servizi di
consulenza di progetto e segreteria
organizzativa.
6
Il Centro Provinciale dei Servizi scolastici
dell’Alto Friuli, in collaborazione con la
ReteV.A.I., ha finanziato la formazione
dei docenti per il corso“Competenze
relazionali per gestire il gruppo classe”,
realizzato a Gemona eTolmezzo ottobre/
dicembre 2009.
7
Alcuni progetti significativi realizzati
con il supporto del COR di Gemona :
progetto“Continuità e orientamento”
-protocollo siglato nel 2003 tra 15
Istituti scolastici, con scuola capofila l’
ISIS“Paschini”di Tolmezzo-, sviluppo di
un preesistente Protocollo d’intesa tra
Scuole e Azienda per i Servizi sanitari dell’
Alto Friuli inmerito all’ottimizzazione dei
servizi legati alla disabilità).
8
Ri.T.M.O., RisorseTerritoriali Motivazione
Orientamento, ProgrammaOperativo
del FSEOb. 3 2000/2006.
9
Il progetto grafico è stato realizzato con
la collaborazione della studentessa Giulia
Fracas dell’ultimo anno dell’Istituto d’Arte
di Cordenons (Pn).
67
1...,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68 70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,...124
Powered by FlippingBook