untitled - page 34

ORIENTAMENTO E SCUOLA
32
PRIMATAPPA:
... a partire dalla competenza
culturale "si orienta nel tessuto
produttivo del territorio"
Tra le competenze previste nell’Asse
Storico Sociale, viene indicata la com-
petenza ‘orientarsi nel tessuto produt-
tivo del territorio’ che viene assunta
come strumentale per “
promuovere la
progettualità individuale e valorizzare le
attitudini per le scelte da compiere per la
vitaadulta
”(DM139/07).
Nel documento normativo che de-
finisce gli standard, le competenze e
dunque anche la competenza ‘orien-
tarsi…’, vengono declinate in abilità e
conoscenze.
Il punto di partenza con il gruppo
di docenti coinvolti in questa linea di
lavoro, è stata appunto l’analisi delle
abilità individuate nello standard per
questa competenza. Di lì siamo partiti
per ‘istruire’ gli enunciati esplorando i
contenuti impliciti per dare modo a
ciascun docente di ‘riconoscersi’ e di
individuare lo specifico apporto che
può fornire tramite le risorse del pro-
prio insegnamento.
Nella figura 3 riportiamo gli esiti
dell’analisi esplorativa, indicando nella
colonna di sinistra l’elenco delle abi-
lità contenute nella competenza ed
enunciate nel testo normativo, mentre
nella colonna di destra sono riportati
gli spunti dell’istruttoria come brain-
storming nell’ambito degli incontri di
lavoro.
Grazie a questa analisi, i docenti di
tutte le discipline hanno tratto indica-
zioni per individuare il contributo del
proprio insegnamento: es. il docente
di storia affronta i mutamenti storici
della realtà economica, delle imprese
e del mercato del lavoro territoriale
individuando collegamenti tra micro-
storia e macrostoria (es. andamento/
inversione dei flussi migratori in en-
trata e in uscita, aumento della sco-
larizzazione degli addetti, evoluzione
tecnologica, ecc.); il docente di mate-
matica e informatica affronta concetti
e strumenti della statistica descritti-
va, che gli allievi potranno utilmente
praticare per l’elaborazione dei dati
raccolti durante le esperienze di con-
tatto con il mondo produttivo o per
leggere andamenti del mercato del
lavoro; il docente di scienze della terra
e biologia può affrontare fondamenti
scientifici e tecnologici per compren-
dere i processi produttivi considerati
(es. energia, trasformazioni chimiche,
meccanica, ecc.), così come la tema-
tica della sicurezza negli ambienti di
lavoro, la tematica del rapporto fra
produzione e ambiente (trattamen-
to rifiuti della produzione, impatto
di fumi, rumori, ecc.); possono esse-
re realizzate visite a realtà produtti-
ve dell’area, a fiere specializzate, ad
istituzioni; si possono fare interviste,
raccogliere narrazioni e testimonian-
ze; possono essere condotte ricerche
desk o sul campo, ecc.)
Sulla base di questa articolazione, è
stato condiviso che, tendenzialmen-
te, tutte le discipline nell’ambito del
proprio spazio didattico possono of-
frire un apporto, nella loro specificità,
Senza titolo
china su cartoncino, 1967
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...124
Powered by FlippingBook