ORIENTAMENTO E SCUOLA
26
Focchiatti R.
(a cura di)
Orientare e orientarsi nella scuola
primaria e secondaria. Pratiche di
formazione alla progettazione didattica,
Carocci, Roma, 2008.
Focchiatti R.
Lasperimentazionenelle scuoledel Veneto,
in Casaschi C., "Verso il domani.
Una ricerca sperimentale
sull'orientamento a scuola", Franco
Angeli, Milano, 2008.
Focchiatti R.
Orientare e orientarsi. La scuola che
orienta verso il domani,
in "Quaderni di Orientamento",
Direzione Centrale Istruzione
Formazione e Cultura, Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia,
giugno 2009, n. 34.
Illeris K.
Learning in Working Life,
Roskilde University Press, Roskilde.
Lesh R., Doerr H.
Beyond Constructivism,
LEA, London, 2003.
Mancinelli M.R.
Le componenti del processo di
orientamento,
in Castelli C. (a cura di),
"Orientamento in età evolutiva",
Franco Angeli, Milano, 2002.
Mezirow J.
Apprendimento e trasformazione. Il
significatodell'esperienza e il valore della
riflessione nell'apprendimentodegli adulti,
Raffaello Cortina, Milano, 2003.
Montalbetti K.
La pratica riflessiva come ricerca
educativa dell'insegnante,
Vita e Pensiero, Milano, 2005.
Pombeni M.L.
Orientamento scolastico e
professionale,
Il Mulino, Bologna, 1996
Schön D.A.
Il professionista riflessivo. Per una
nuova epistemologia della pratica
professionale,
trad. it., Dedalo, Bari, 1993.
Wenger E.
Comunità di pratica. Apprendimento,
significato e identità,
Raffaello Cortina, Milano, 2006.
NOTE
1
J. Mezirow,
Apprendimento e
trasformazione. Il significato
dell’esperienza e il valore della
riflessione nell’apprendimento degli
adulti
, Raffaello Cortina, Milano, 2003.
2
R. Lesh, H. Doerr,
Beyond
Constructivism
, LEA, London 2003.
3
K. Montalbetti,
La pratica riflessiva
come ricerca educativa dell’insegnante
,
Vita e Pensiero, Milano, 2005.
4
K. Illeris,
Learning in Working Life
,
Roskilde University Press, Roskilde.
5
Gli esiti del progetto di
sperimentazione sono stati
commentati nel contributo
Orientare
e orientarsi. La scuola che orienta
verso il domani
, in “Quaderni di
orientamento, n. 34, giugno 2009.
6
Questo modello di formazione
dei docenti è stato sperimentato
all’interno del Progetto nazionale
“Verso il domani. La scuola che
orienta”. La descrizione dettagliata
è recuperabile in R. Focchiatti (a
cura di),
Orientare e orientarsi nella
scuola primaria e secondaria. Pratiche
di formazione alla progettazione
didattica
, Carocci, Roma, 2008.
7
D. A., Schön
Il professionista
riflessivo. Per una nuova epistemologia
della pratica professionale
, trad. it.,
Dedalo, Bari, 1993.
8
Altet M.,
Le competenze
dell’insegnante-professionista: saperi,
schemi d’azione, adattamenti ed
analisi
, in Charlier E., Paquay L.,
Perrenoud P.,
Formare gli insegnanti
professionisti. Quali strategie? Quali
competenze?
, Armando, Roma 2006.
9
Ibidem.
10
Ibidem.
11
E. Wenger,
Comunità di pratica.
Apprendimento, significato e identità
,
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006.
12
E.Wenger,
Comunitàdipratica.
Apprendimento,significatoeidentità
, op.cit.
13
L’orientamento è il processo che
«
...può e deve contribuire, attraverso
una serie di attività, amettere in grado
i cittadini di ogni età, in qualsiasi
momento della loro vita, di identificare le