untitled - page 39

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
37
di un titolo di scuola secondaria
di secondo grado o di una
qualifica) o l’“apprendistato
professionalizzante”..
3
DM 139 del 22 Agosto 2007
Regolamento recante norme in
materia di adempimento dell’obbligo
di istruzione
” e Decreto 27 Dicembre
2007 “
Obbligo di istruzione – Linee
guida
”.
4
Sono previsti Risultati di
apprendimento (
learning outcomes
)
come standard per l’uscita dal
biennio, articolati in due ordini:
1)
Competenze culturali
(16
competenze in 4 ‘Assi culturali’:
linguaggi, matematico, scientifico
tecnologico, storico, sociale). 2)
Competenze chiave di cittadinanza
che ‘traducono’, nel nostro
ordinamento, le ‘Competenze chiave
per l’apprendimento permanente’
proposte nella “Raccomandazione
del parlamento europeo e del
consiglio del 18 dicembre 2006
relativa a competenze chiave per
l’apprendimento permanente”.
5
Secondo il moderno approccio
dell’orientamento, confermato
anche nelle recentissime ‘
Linee
guida in materia di orientamento
lungo tutto l’arco della vita’
(Circolare
ministeriale 43 del 15 aprile 2009),
l’orientamento è un processo di
crescita della persona nel quale
i servizi e le attività orientative
sono finalizzati a mettere in grado
il cittadino ‘
di gestire e pianificare il
proprio apprendimento e le esperienze
di lavoro…
’; la persona diventa
agente pro-attivo del proprio futuro
professionale e/o formativo.
6
L’orientamento mira a mettere
in grado i cittadini di gestire e
pianificare il proprio apprendimento
e le esperienze di lavoro in coerenza
con i propri obiettivi di vita, in
collegamento con le proprie
competenze e interessi, contribuendo
al personale soddisfacimento”.
Circolare ministeriale 43 del 15
aprile 2009.
7
Circolare ministeriale 43 del 15
aprile 2009, “
Linee guida in materia di
orientamento lungo tutto l’arco della
vita
”.
8 "
…l’individuazione delle strategie
più appropriate per l’interazione
disciplinare, per superare
progressivamente la frammentazione
dei saperi negli attuali curricoli, quale
fattore che genera disorientamento
e dispersione scolastica
”. Obbligo di
istruzione – Linee guida, art. 2.
9
DM 139/07 “Regolamento recante
norme in materia di adempimento
dell’obbligo di istruzione”. All. 1 – Gli
Assi culturali.
10
Ibidem, All. 2 – Competenze
chiave da acquisire al termine
dell’istruzione obbligatoria.
11
Documento tecnico-scientifico
del Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali ‘
Prospettive di
sviluppo di un sistema nazionale di
orientamento
(2004).
12
La centralità del giovane che
apprende costituisce il primo
riferimento per ogni azione di
orientamento. L’obiettivo prioritario
è la sua maturazione in termini
di autonomia e responsabilità
ai fini dell’acquisizione delle
competenze chiave per l’esercizio
della cittadinanza attiva”
. Decreto
27/12/07 – Obbligo di istruzione –
Linee guida, art. 3.
13
Nell’ambito dei Corsi di
Formazione in servizio ai quali si
fa riferimento nell’articolo sono
stati prodotti materiali raccolti
dalla Provincia di Pordenone in
‘Didattica delle competenze.
Strategie didattiche e competenze
dell’obbligo di istruzione’ Corso
base e corso avanzato. Materiali dei
gruppi di lavoro’, Maggio 2009.
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...124
Powered by FlippingBook