untitled - page 33

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
31
Abilità/
capacità n. 1
"
Riconoscere
le carat-
teristiche
principali del
mercato del
lavoro
"
I
concetti chiave
:
a)mercato
= scambio (tra‘lavoro’e‘remunerazione’); lamerce (l’oggetto dello scambio) è il lavoro (uni-
tà di calcolo: tempo, risultato, competenze e responsabilità, …); chi domanda è l’azienda; chi offre è il
lavoratore (apparente inversione rispetto al linguaggio comune). Cfr. analisi marxista del lavoro come
merce. Libero scambio (legge domanda e offerta > correttivi);
-
Accesso al mercato
: attraverso Enti (CpI, Agenzie, ecc.; ); accesso diretto (invio CV, inserzioni, Ban-
che dati, internet, ecc., attraverso meccanismi di accesso legati alla famiglia, alle conoscenze;….).
Fattori facilitanti l’accesso…;
-
Ampiezza del mercato
(mobilità orizzontale, spazio unitario dell’Unione europea); strumenti del-
la mobilità; Accordi internazionali (Costituzione art. 35).
-
Mobilità sociale verticale
(attraverso la scuola, statistiche sul grado di mobilità sociale; ..);
b) il lavoro è un diritto
cfr. Costituzione (titolo III) che garantisce formazione, elevazione professionale, retribuzione pro-
porzionata a qualità e quantità del lavoro e comunque sufficiente ad assicurare a sé e alla fami-
glia un’esistenza dignitosa e libera, riposo e ferie, età pensionabile, inabilità, minori; iniziativa
economica privata…
Tutele (CCNL, organizzazioni sindacali, scioperi, diritto del lavoro, ecc.);
c) il mercato del lavoro ha delle caratteristiche locali territoriali
(settori e comparti distintivi, grado
di imprenditorialità, differenziali di aree …);
d) c’è una geografia del mercato del lavoro
(tessuto produttivo, distretti, elementi che influenzano
la tenuta, effetti anche dalla finanza, differenziali di aree;
e) caratteristiche locali/ territoriali del mercato del lavoro
(settori e comparti distintivi, grado di im-
prenditorialità, il mercato del lavoro locale oggi, ..);
f) il mercato ha degli andamenti storici
(occupazione disoccupazione, occupazione femminile, over
45/55, emigrazione, immigrazione, confronto con obiettivi di Lisbona, con altri mercati);
g)
ilMdLhaun’organizzazione
CpI, Agenzie del lavoro, Agenzie orientamento, Borsa lavoro, ecc.
Abilità/
capacità n. 2
e n. 3
"
Riconoscere
i principali
settori in
cui sono
organizzate
le attività
economiche
del proprio
territorio"
"Riconoscere
le opportuni-
tà lavorative
offerte dal
territorio
"
I concetti chiave:
Settori comparti
Concetti /definizioni. Classificazioni diverse: es. ATECO, ISFOL,..).
Le aziende produttive e la complessa rete di ricerca, servizi, finanza, trasporti, istruzione, ecc.
Gli ‘aggregati’ (I distretti, le filiere, le catene, …).
I settori/comparti/le filiere/i distretti del territorio/ (osservazione, ricerca su internet, interviste,…).
Le aziende.
Principali tipologie (di capitali, di persone, aziende pubbliche, private, ONLUS, ..).
Le imprese principali del territorio.
Le imprese hanno un’organizzazione (principali elementi per leggere un’organizzazione produttiva,
sempre con un occhio ai ruoli e all’imprenditorialità) (osservazione, interviste, testimonianze).
Quali ruoli, in quali imprese/aziende. Scolarità necessarie e altri requisiti (ricerca su banche dati,
inserzioni su quotidiani o giornali specializzati, CPI, …). Quali impieghi privilegiati con i titoli di
studio rilasciati dalla mia scuola (qualifiche, diplomi)? Con titoli successivi (universitari; di alta
formazione)?
Le professioni (normate, non normate); i livelli (EQF).
Le impresenascono, crescono, possonoammalarsi, cambiano, ..muoiono (storiadi un’impresadalla viva
voce di un imprenditore; spesso la‘microstoria’riproduce eventi dellamacrostoria).
L’
economia del territorio ha una storia
.
In passato
(approfondire il pregresso, es. come è nato il
distretto del …);
recentemente/in atto
mutamento spinto e veloce (informatica, specializzazione,
decentramento produttivo/ delocalizzazione, competizione nel mercato globale, ecc.). Impatto
della crisi in corso sul territorio.
Organizzazione economica del territorio
: CCIAA, la provincia, il Comune (assessorati attività pro-
duttive o altre denominazioni, servizi offerti).
Abilità/
capacità n. 4
Regole per la
costruzione
di un curricu-
lum vitae
Come si presenta una candidatura.
Quali competenze mettere in rilievo, in notorietà.
I formati (es. Europass Curriculum Vitae).
Figura 3: Istruttoria abilità/capacità della competenza "Orientarsi nel tessuto produttivo del territorio"
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...124
Powered by FlippingBook