ORIENTAMENTO E SCUOLA
42
Senza titolo
china su cartoncino, 1974 ca
scolastico, durante la fase di veri-
fica, alcune insegnanti hanno ma-
nifestato delle perplessità in meri-
to agli strumenti di orientamento
previsti nell’ambito del progetto;
ciò ha permesso una riflessione
sulla validità del materiale già a
disposizione che ci ha portato alla
decisione di revisionarlo ed adat-
tarlo. Di conseguenza, un grup-
po ristretto di docenti ha lavorato
all’implementazione dei contenuti
del progetto con nuovi materiali
che rispondessero a caratteristiche
quali:
●
obiettivi chiari e definiti, perse-
guibili attraverso un percorso
formativo;
●
percorsi strutturati in termini di
tempi, destinatari e organizza-
zione;
●
coerenza metodologica e teorica
fra i vari step dell’intervento;
●
elevato grado di riproducibilità
desunto dal fatto che nel tempo
c’è stato un buon uso empirico;
●
disponibilità a rendere fruibili on
line gli strumenti utilizzati nel
corso dell’intervento.
Il lavoro di revisione ed adatta-
mento del materiale già a disposi-
zione ha consentito di ampliare le
possibilità di scelta relativamente
alle classi III, IV, V per permettere
ai docenti di diversificare nel cor-
so degli anni le attività da propor-
re, di sperimentare nuovi percorsi
operativi, di valutare quale, fra va-
rie proposte, potrà essere quello
più rispondente alle caratteristiche
del proprio gruppo classe. Il grup-
po di lavoro ha ribadito, nel corso
dell’azione di revisione, la validità
degli strumenti già in uso, la loro
efficacia ed il loro valore scientifico.
Inoltre, ha evidenziato la necessità
di ricercare, costruire e sviluppare
dei percorsi, diversificati per ambito
da attuare anche per le classi I e II
Classi
Strumento
Obiettivi
III
"L'identikit"
Costruzione dell'immagine di sé
IV
"Tracce misteriose"
Costruzione del proprio vissuto emotivo
IV
"Un sentiero nella giungla"
Rappresentazione simbolica del processo di
crescita personale
V
"Dentro la sfera"
Potenziamento delle proprie capacità per auto-
determinare il proprio futuro
V
"Io e la scuola"
Conoscenza del proprio stile di lavoro, ovvero
delle proprie potenzialità e dei propri limiti
Tabella 3: I nuovi strumenti