untitled - page 31

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
29
specifica declinazione di "
...offrire
ai giovani gli strumenti che li prepa-
rino alla vita adulta e costituiscano
la base per ulteriori occasioni di ap-
prendimento, come pure per la vita
lavorativa...
"(DM 139/07),
è prevista
tra le ‘"competenze chiave di cittadi-
nanza
’"
3. L’intero set delle ‘competenze
chiave di cittadinanza’ ha valenza
orientativa
La capacità di gestire il proprio ap-
prendimento, di acquisire informa-
zioni per operare in modo autono-
mo e responsabile le proprie scelte,
di elaborare un proprio progetto
professionale/formativo/di vita...:
queste, come tutte le altre compe-
tenze ‘chiave’ riportate in figura 1
rientrano a pieno titolo tra gli stru-
menti utili al processodi auto-orien-
tamento della persona
5
e quindi ad
un orientamento lungo tutto l’arco
della vita (
lifelong guidance
).
Se era prevedibile che, data la
nuova identità del biennio, le
norme introducessero la tematica
dell’orientamento, non era scontato
l’approccio con il quale esso viene
proposto, che appare interamente
in linea con la definizione di
orientamento
6
, contenuta nelle
recenti ‘Linee guida in materia di
orientamento lungo tutto l'arco
della vita’ pubblicate dal Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca (15Aprile2009): unapproccio
che integra gli apprendimenti
orientativi fra gli apprendimenti
‘per la vita’, che sono la condizione
per sviluppare la responsabilità
e l’autonomia, per esercitare una
progettualità, per un approccio
‘costruttivo’ (e non puramente ‘di
scelta’) del proprio futuro.
LA DISCIPLINA DELL'OBBLIGO E LE CATEGORIE
CONCETTUALI DELLE SCIENZE DELL'ORIENTAMENTO
I saperi e le competenze per l'as-
solvimento dell'obbligo di istru-
zione sono riferiti ai quattro assi
culturali (dei linguaggi, mate-
matico,
scientifico-tecnologico,
storico-sociale) …. Essi costitui-
scono il tessuto per la costruzio-
ne di percorsi di apprendimento
orientati all'acquisizione delle
competenze chiave che prepari-
no i giovani alla vita adulta e che
costituiscano la base per consoli-
dare e accrescere saperi e compe-
tenze in un processo di apprendi-
mento permanente, anche ai fini
della futura vita lavorativa.
” D.M.
139/07 “Regolamento recante
norme in materia di adempi-
mento dell’obbligo di istruzione”
La centralità del giovane che
apprende costituisce il primo
riferimento per ogni azione di
orientamento. L’obiettivo prio-
ritario è la sua maturazione in
termini di autonomia e respon-
sabilità ai fini dell’acquisizione
delle competenze chiave per
l’esercizio della cittadinanza at-
tiva.
” D.M. 27 DICEMBRE 2007
“Obbligo di istruzione Linee gui-
da (Decreto 22 agosto 2007)”.
Figura 2a: I saperi e le competenze
per l'assolvimento dell'obbligo di
istruzione
Figura 2b: La centralità del giovane
che apprende
Figura 1 - Competenze chiave di cittadinanza
AMBITO
COMPETENZE
Costruzione del sé
Imparare ad Imparare
Progettare
Relazioni con gli altri
Comunicare
Collaborare e Partecipare
Rapporto con la realtà
naturale e sociale
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l'informazione
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...124
Powered by FlippingBook