untitled - page 40

ORIENTAMENTO E SCUOLA
38
COMEORIENTARSINELLA
SCUOLAPRIMARIA
L'ESPERIENZA DEL
"PROGETTO ORIENTAMENTO"
NELL'I.C. DI AZZANO X (PN)
Annabella Tamburrini, Giuliana Pessot, Rita Canal,
Donatella Massarut, Paola Girardi, Anita Fedrigo
INTRODUZIONE
Quando abbiamo iniziato a co-
struire le linee guida del Progetto
Orientamento ormai dieci anni fa,
ci siamo sempre interrogate sul si-
gnificato di questo concetto all’in-
terno del nostro ordine di scuola.
Se inizialmente la nostra riflessio-
ne si incentrava sul predisporre il
progetto stesso per favorire il pas-
saggio al successivo ordine di scuo-
la in un’ottica di continuità educati-
va, nel corso del tempo e vivendo
empiricamente la fattività del pro-
getto, ci siamo rese consapevoli che
l’orientamento è un “processo for-
mativo permanente che, attraverso
la conoscenza di sé, facilita l’acquisi-
zione di abilità decisionali finalizza-
te alla crescita della persona”
1
.
Di conseguenza, il significato
che oggi diamo all’orientamento
si incentra sulla consapevolezza
che esso sia un’azione educativa di
supporto alla capacità di scegliere
in modo ragionato, alla capacità di
valutare le soluzioni alternative ai
problemi posti e di analizzare cri-
ticamente le soluzioni individuate
attraverso il confronto con i pari.
Quindi orientarsi significa in ul-
tima analisi rielaborare individual-
mente le informazioni a disposi-
zione, attraverso lo sviluppo di
metodologie attive, per impostare
la soluzione dei problemi e per
fronteggiare eventuali momenti
critici. Concretamente la funzione
orientativa alla scuola primaria è
fondamentale per:
1. promuovere un processo di
autoconoscenza e consape-
volezza di sé (in modi e tempi
graduali, a seconda delle possi-
bilità dell’alunno e, soprattutto,
in base alla sua età);
2. sviluppare abilità che consenta-
no adeguati processi decisionali;
3. aiutare l’alunno ad analizzare le
risorse personali;
4. favorire l’inserimento dell’alunno
al successivo grado scolastico in
modo consapevole e sereno.
Per tali motivi, abbiamo diluito la
struttura e l’uso degli strumenti di
l progetto
realizzato grazie al
lavoro di équipe e
alla condivisione
della metodologia e
degli strumenti, ha
permesso il confronto
e la valutazione
critica dell'operato
degli insegnanti al
di là della propria
formazione e visione
della funzione
docente
I
Classi
Strumento
Obiettivi
III
"Pallino, studente primino" Conoscenza di sé
IV
"Messaggi ai sopravvissuti" Ricostruire la rappresentazione
della scuola primaria
V
"I Fantasmi"
Esplicitare le proprie paure nei
confronti della scuola secondaria
Tabella 1: Gli strumenti
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...124
Powered by FlippingBook