untitled - page 36

ORIENTAMENTO E SCUOLA
34
to riferimento al progetto di vita,
all’obiettivo di “
promuovere la pro-
gettualità individuale e valorizzare le
attitudini per le scelte da compiere per
la vita adulta
”…
9
, alla capacità di “
ela-
borare progetti riguardanti lo sviluppo
delle proprie attività di studio e di lavo-
ro, utilizzando le conoscenze apprese
per stabilire obiettivi significativi e rea-
listici
…"
10
.
Nell’ambito di questa competen-
za individuiamo componenti riferite
all’autoconoscenza e all’interazione
fra il sé (propensioni, capacità, attitu-
dini, ecc.) e i contesti.
Nella figura 4 viene proposto un
articolato che include i tre principali
aspetti della competenza ‘orientarsi’
in un quadro di ‘progettualità’, am-
pliando la prospettiva conoscitiva
che lo standard nazionale della com-
petenza culturale ‘orientarsi’ indivi-
duava (riconducibile sostanzialmente
all’ambito B della figura), e viene indi-
cata anche una prima articolazione di
descrittori/indicatori che paiono ap-
propriati al livello dell’obbligo.
TERZA TAPPA:
le abilità cognitive, sociali
e affettive per lo sviluppo
del sé: le competenze
chiave di cittadinanza per
l'apprendimento permanente
Un terzo contributo di sostegno
all’inserimento formale dell’orienta-
mento fra i risultati di apprendimen-
to da garantire in uscita dall’obbligo
ci viene proposto dalle altre com-
petenze chiave: imparare ad impa-
rare, comunicare, collaborare e par-
tecipare, agire in modo autonomo
e responsabile, risolvere problemi,
individuare collegamenti e relazioni,
acquisire ed interpretare l’informa-
zione.
Si tratta di competenze non diret-
tamente collegabili a specifichedisci-
pline e che potremmo inquadrare tra
le cosiddette “competenze orientati-
ve propedeutiche al fronteggiamen-
to delle diverse transizioni formative
e lavorative; tali risorse hanno a che
A.
Esplicitare i propri
interessi, propensio-
ni e aspettative
riconoscere le proprie caratteristiche personali (es. i propri processi di pen-
siero e il proprio stile cognitivo; i propri stili di risposta a problemi e situazio-
ni; le proprie strategie di azione, identificando punti di forza e di debolezza)
identificare i propri interessi, propensioni emotivazioni
esplicitare le proprie aspettative e proiezioni del sé nel futuro
B.
Utilizzare gli stru-
menti per analizzare
i contesti lavorativi
e le opportunità for-
mative
identificare e consultare fonti informative in relazione ad un specifico
indirizzo formativo e/o lavorativo
costruire rappresentazioni realistiche ed efficaci relative a contesti di
formazione e/o lavoro
C.
Collegare i propri
interessi e propen-
sioni ad opportunità/
contesti di formazio-
ne o contesti/ruoli
lavorativi
identificare priorità con una valutazione di costi/benefici
identificare gli elementi delle proprie competenze e risorse personali
utili a valutarne la coerenza rispetto ad opportunità formativa e/o
contesti/ruoli professionali
Figura 4: Competenza chiave di cittadinanza "progettare"
LIVELLO: RdA in uscita dall'obbligo di istruzione
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...124
Powered by FlippingBook