untitled - page 21

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
19
Ricordando gli obiettivi del progetto
- Comprendere come realizzare una didattica orientativa
- Comprendere e attuare dei comportamenti tipici della funzione tutoriale
- Sperimentare la costruzione e realizzazione delle UA
- Formare i docenti (autorientamento professionale)
- Sviluppare negli studenti competenze nell'orientamento
Effetti sugli alunni
- Cambiamenti nelle conoscenze-competenze disciplinari (personalizzazione)
- Cambiamenti negli atteggiamenti (motivazione, spirito critico)
- Cambiamento nella relazionalità (attenzione al sè e agli altri)
Fare il punto sull'orientamento
I ragazzi hanno sviluppato:
- Decisionalità
- Responsabilità rispetto alle proprie scelte
- Comprensione del presente e del possibile futuro
- Capacità di identificare le proprie competenze
- Gestire il proprio processo di apprendimento
- ............
Effetti sugli insegnanti
- Interdisciplinarietà
- Flessibilità e incertezza
- Ascolto e guida degli studenti
- Routines o riflessione sulle pratiche
- Quali cambiamenti nella progettazione didattica o uso dei mediatori
- .............
Cosa è cambiato nell'organizzazione?
- Tempi e modalità per il confronto fra docenti
- Scelta di contenuti all'interno della disciplina
- ..............
Cosa ci porteremo via?
- Percorsi che possano fungere da esemplificazione, commentati dall'insegnante
in forma narrativa
- Indicazioni chiare per costruire il progetto
- Materiali sui quali confrontarsi
- ..............
Quali problemi ancora "vivi"?
- La selezione dei contenuti
- Supporto gli alunni meno autonomi
- Tempi per il raccordo fra i docenti
- Difficoltà di coniugare il "compito autentico" e la sfera privata dell'alunno e delle
famiglie
- ..........
Figura 8: Spunti per seguire la tavola rotonda
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...124
Powered by FlippingBook