untitled - page 15

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
13
sibile itinerario didattico (Figura 6).
Nel percorso didattico suggerito, il
punto di partenza e quello di arrivo
coincidono in quanto in entrambi i
momenti la fonte conoscitiva è lo-
calizzata nell’alunno. Lo studente è
sollecitato a ricostruire il suo punto
di vista in relazione ad un nuovo ap-
prendimento, valorizzando i suoi sa-
peri pregressi, le sue opinioni, i suoi
valori ed esplicitando la percezione
sul compito da affrontare al fine di
sostenere il senso di autoefficacia.
Seguono le fasi di rielaborazione
concettuale nel piccolo gruppo fina-
lizzate a riorganizzare e chiarificare i
diversi punti di vista e quindi i mo-
menti di allargamento funzionali ad
ampliare e “testare” le strutture con-
cettuali emerse, a discuterle e nego-
ziarle nel gruppo. Infine, attraverso
i momenti di valutazione è favorita
l’integrazione di quanto emerso a
seguito del cammino apprenditivo
con il punto di vista individuale di
partenza. In questo modo l’alunno
Fonte di
apprendimento
Fasi
Studente
Ricostruzione del punto di vista individuale
• esplicitazione e valorizzazione dei punto di vista (atteggiamenti,
informazioni, valori, opinioni);
• valorizzazione dell'esperienza personale;
• esplicitazione della percezione sul compito da affrontare (senso di
autoefficacia)
Unità di lavoro
Rielaborazione
Attività di riorganizzazione e chiarificazione del proprio punto di
vista realizzata in un contesto ristretto (gruppo di 4-6 studenti).
Gruppo classe
Allargamento del confronto
Si ridiscutono nell'ambito del gruppo classe le rielaborazioni opera-
te dalle unità di lavoro.
Testimoni
Allargamento
Per confronto con fonti esterne al gruppo classe.
Esperienze
Allargamento
Per impatto con situazioni diverse/contesti diversi.
Informazioni
Allargamento per documentazioni
Per confronto con informazioni, strumenti e fonti diverse (testi, archi-
vi, internet...)
Gruppo classe
Studente
Sintesi
Delle conoscenze/punti di vista emersi in fase di allargamento.
Studente
Valutazione
Degli elementi (allargamento e sintesi) da integrare con il punto di
vista di partenza.
Figura 6: Suggerimenti per una metodologia condivisa
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...124
Powered by FlippingBook