untitled - page 7

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
5
la ricostruzione delle storie profes-
sionali e individuare le direzioni di
cambiamento in un prospettiva di
assunzione responsabile di un pro-
prio progetto formativo.
Su queste premesse, all’interno del
Progetto di ricerca nazionale “
Verso il
domani. La scuola che orienta
5
, il nu-
cleo veneto dell’Agenzia Nazionale
per lo Sviluppo dell’Autonomia Sco-
lastica ha elaborato un percorso for-
mativo dei docenti in servizio funzio-
nale a sviluppare competenze nella
progettazione didattica e nella ge-
stione dei processi di insegnamento-
apprendimento finalizzati alla matu-
razione di competenze orientative
negli alunni del primo e del secondo
ciclo di istruzione. Il percorso di for-
mazione dei docenti ha visto l’in-
treccio tra formazione d’aula, labo-
ratoriale e nei contesti di lavoro e ha
puntato a creare una nuova alleanza
tra ricercatori e insegnanti, entrambi
impegnati nella riflessione e rilettura
delle pratiche professionali. Per sup-
portare i docenti nella ricerca e nella
messa in atto di didattiche orien-
tative sono stati ideati e realizzati
percorsi formativi che, recuperando
i vissuti personali e i significati che i
docenti attribuiscono all’orientare a
scuola, hanno promosso il formar-
si di comunità di pratica nelle quali
mettere in campo progettazioni,
analisi e riflessioni sulle azioni agite.
Le comunità di pratica formate dai
docenti delle diverse scuole sono
state costantemente supportate
dai ricercatori che come mediatori
hanno agito a due livelli: da un lato,
per avviare e sostenere la riflessione
sulle pratiche all’interno delle sin-
gole comunità (i consigli di classe) e
dall’altro per favorire e implementa-
re i momenti di scambio tra le diver-
se comunità regionali a partire dagli
artefatti prodotti così da coordinare
le differenti prospettive alla luce di
una finalità condivisa.
IL CONTESTO
Nel Veneto sono state selezionate
14 scuole: 8 afferenti al primo ciclo
(3 classi quinte della scuola primaria
e 5 classi seconde della scuola se-
Figura 1:
Aspetti del processo
di orientamento
(C. Castelli 2002)
SCUOLE DEL PRIMO CICLO PROV.
CLASSE
I.C. di Mussolente
VI
Primaria
: cl. V A (Casoni)
Secondaria di primo grado
: cl. II A (Mussolente)
SMS "
Mameli
" Padova
PD
Secondaria di primo grado:
cl. II A (Sede "Pacinotti")
I.C. di Loreggia
PD
Primaria
: cl. V (Loreggiola)
I.C. di Nove
VI
Secondaria di primo grado
: cl. II A
I.C. "
Don Milani
" - Lavagno
VR
Secondaria di primo grado
: cl. II A
I.C. n. 20 - S. Michele di VR
VR
Secondaria di primo grado:
cl. II A
D.D. "
Salvo D'Acquisto
" -
S. Martino Buon Albergo
VR
Primaria
: cl. V A ("S. D'Acquisto")
SCUOLE DEL SECONDO CICLO PROV.
CLASSE
Ist. Professionale "
Brustolon" -
Belluno BL Cl. II operatori meccanici
ITC
"De Amicis
" - Rovigo
RO Cl. IV B Mercurio - indirizzo programmatori
ITC "
Alberti
" - San Donà di Piave
VE Cl. II E Liceo tecnico
Liceo Ginnasio "
F. Corradini
" - Thiene VI
Cl. IV C Liceo scientifico
Ipsia "
Galilei
" - Castelfranco Veneto
TV Cl. II A elettrici
ITIS "
Marconi
" - Padova
PD Cl. IV MB - Indirizzo meccanica
Tabella 1: Scuole venete partecipanti al Progetto
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...124
Powered by FlippingBook