EDITORIALE
In questo numero, nella sezione
Orientamento e Scuola
, Roberta
Focchiatti affronta il tema, sempre
attuale, della formazione dei docenti
in una prospettiva trasformativa,
basata sumodelli non tradizionali, in
grado di attivare quel ciclo virtuoso
di “azione-formazione-ricerca”,
per rinnovare qualitativamente le
pratiche d’insegnamento.
Di interesse sia nazionale che
europeo è il tema relativo alle
competenze orientative, qui
presentato daMaria Grazia Accorsi, in
un articolo che sviluppa il significato
delle stesse in chiave di cittadinanza,
come opportunità offerte dal nuovo
obbligo di istruzione.
Sempre in tema di scuola,
viene presentata un’esperienza di
orientamento nel ciclo primario,
realizzata da alcune insegnanti della
provincia di Pordenone e una ricerca
sul supporto genitoriale alla scelta
scolastico/professionale dei figli,
realizzata in una scuola secondaria di
I grado nella provincia di Gorizia.
La sezione
Orientamento e Società
propone una serie di interventi che
spaziano dai temi della diversità e
integrazione, al lavoro di rete tra
servizi (progetto V.A.I.), al tema del
riconoscimento e della certificazione
degli approfondimenti avvenuti in
contesti non formali ed informali.
Spazio Aperto
ospita un articolo
che affronta i problemi dei giovani a
partire della lettura e discussione di
libri, nel progetto realizzato in una
scuola slovena.
Nella sezione
Informa
, si riprende la
tematica della diversità, presentando
l’esperienza realizzata in una scuola
udinese attraverso l’applicazione del
“Protocollo di accoglienza per alunni
stranieri”.
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35