QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
34
95
controllo’ che si vuole mantenere
sul processo stesso. Definire a prio-
ri il livello di ‘inclusione’ desiderata,
rispetto alle seguenti due variabili,
consente di avviare il processo de-
cisionale in modo più consapevole,
sia per chi avvia il processo, sia per
gli stakeholders coinvolti.
1. IL NUMERO DI PERSONE/GRUP-
PI DA COINVOLGERE
Ė importante effettuare una ‘map-
patura’ di coloro che possono avere
interesse alle possibili conseguenze
delle tematiche da trattare, consi-
derando sia i portatori di interesse
interni all’organizzazione che quelli
esterni. Alcuni
portatori di interesse
possono coincidere con istituzioni o
organizzazioni formalmente costitui-
te, altri con singoli individui. In lineadi
massima, gli stakeholders nel mondo
della scuola sono sicuramente:
●
●
Gli allievi.
●
●
Gli insegnanti.
●
●
I genitori.
●
●
Il restante personale impiegato
nei servizi scolastici (amministra-
tivo, tecnico ecc.).
●
●
I fornitori.
●
●
Gli allievi potenziali e i relativi ge-
nitori.
●
●
Gli ex allievi.
●
●
Le istituzioni scolastiche di prove-
nienza.
●
●
Le istituzioni scolastiche di sbocco.
●
●
Le eventuali imprese, aziende, isti-
tuzioni di sbocco professionale.
●
●
Le Pubbliche Amministrazioni
con competenza in materia (or-
gani elettivi e personale tecnico-
amministrativo).
●
●
I finanziatori( pubblici e privati).
●
●
Le associazioni e organizzazioni
rappresentative delle categorie
menzionate sopra.
Ciascun istituto scolastico o servi-
zio territoriale competente in mate-
ria scolastica, potrà definire la pro-
pria mappa dei
portatori di interesse
,
specifica rispetto al proprio campo
di azione. A seconda dell’ambito
tematico in cui si intende avviare il
processo inclusivo, sarà auspicabi-
le coinvolgere o tutti, o solo alcuni
portatori di interesse.
Quando il numero di persone da
coinvolgere è elevato e disomoge-
neo, si tende di solito a organizzare
il processo inclusivo per riunioni di
gruppi omogenei. Ciò, tuttavia, non
favorisce la creazione di sinergie
trasversali ai diversi gruppi coinvol-
ti. Inoltre il processo può portare
a risultati e proposte contrastanti
nei vari gruppi, che devono essere
poi mediate dal decisore, suscitan-
do a volte un senso di frustrazione
in quanti si erano espressi diversa-
mente. Un’altra modalità è quella di
riunire solo i rappresentanti di cia-
Verticale
ferro piegato e saldato, 1981